Ritorna

Oyster 56

€430.036 Prezzo quotato US$499.000

Presentato da:

Oyster Brokerage (USA)

Newport Shipyard
One Washington Street
Newport, RI, 02840
Stati Uniti
+1 401 846 7400

Vedi L'Inventario del Venditore
 

Contatta il venditore

X
* Non è stato possibile inviare il messaggio. Per favore, controlla i campi evidenziari e riprova.

Grazie

Abbiamo inviato le informazioni direttamente al venditore.

La richiesta non può essere completata

E' possibile che tu abbia inserito informzioni non corrette o che il server sia temporaneamente inattivo. Ricarica la pagina o riprova più tardi.

Contatta il venditore

X
* Non è stato possibile inviare il messaggio. Per favore, controlla i campi evidenziari e riprova.

Grazie

Abbiamo inviato le informazioni direttamente al venditore.

La richiesta non può essere completata

E' possibile che tu abbia inserito informzioni non corrette o che il server sia temporaneamente inattivo. Ricarica la pagina o riprova più tardi.

Marca Oyster
Modello 56
Anno 2001
Stato Usato
Prezzo US$499.000
Tipo Vela
Classe Crociera
Lunghezza 17.49 m
Tipo di carburante Diesel
Materiale scafo Composito
Ubicazione Mazatlan, Messico
Lunghezza totale 17.49 m
Lunghezza al galleggiamento 14.5 m
Baglio 4.95 m
Pescaggio massimo 1.83 m
Tipo di chiglia enums.keel-type.kt-bulb
Dislocamento 26000 kg
Tipo motore Entrobordo
{Engine} Marca Yanmar
{Engine} Modello 4LH-TE
Tipo di carburante Diesel
{Engine} Anno 2001
Propeller Material 3 Lame
Cantiere Oyster Yachts
Cabine ospiti 4
Bagni degli ospiti 2
Serbatoio carburante 1050 litri
Serbatoio acqua 950 litri
Mulinello Mulinello elettrico

Descrizione

PREZZO RIDOTTO - OYSTER 56 CHINOOK

Oyster Brokerage è lieta di annunciare l'inserimento della 56-21 Chinook.

La 56 è il modello più popolare di Oyster, settantacinque sono state lanciate tra il 1998 e il 2010, ed è senza dubbio il design Oyster per eccellenza. Durante questo periodo, la 56 è stata la leader indiscussa della classe e ha fatto più di qualsiasi altro design per stabilire la gamma di dimensioni 56-59' (17-18m) come forse l'ideale per i proprietari senza equipaggio; abbastanza grande e spaziosa per una rapida crociera oceanica e per accogliere il suo equipaggio in sicurezza, comfort e stile quando si vive a bordo, ma anche abbastanza compatta da essere gestita da una coppia.

La 56 è stata il primo design Oyster a essere disegnato per noi da Rob Humphreys, dando inizio a una collaborazione che continua fino ad oggi, e lui ha certamente fatto centro al primo colpo. La 56 ha mantenuto le caratteristiche di design Oyster di successo precedenti; la costruzione dello scafo a pelle singola con rigidità fornita da massive costole e longheroni, albero a chiglia, e il timone a tutta lunghezza protetto dall'intero skeg. La 56 è stata la prima yacht a beneficiare di un pozzetto progettato ergonomicamente, progettato in collaborazione con l'Università di Loughborough, creando uno spazio che rende il relax e l'intrattenimento un vero piacere, mantenendo tutte le qualità essenziali che ci si aspetterebbe da uno yacht oceanico serio.

DISPONIBILE DOCKAGE E CAGE PER STOCCAGGIO A SECCO SU DISCUSSIONE SEPARATA.

Spec

COMMENTI DEI PROPRIETARI

“Chinook's Wake"

Nel 1994 Doreen ed io abbiamo acquistato un yacht a vela Beneteau 44cc, chiamato Calypso Lady e basato a Tortola nelle Isole Vergini Britanniche. Nei successivi 7 anni abbiamo navigato nei Caraibi dalle Isole Sottovento a quelle Sopravvento visitando la maggior parte delle isole della zona. Navigando per 2-3 settimane alla volta mentre ci concentravamo sul nostro business a Edmonton.
Godendo delle persone e delle culture che abbiamo incontrato lungo il cammino navigando nei Caraibi, sentivamo il bisogno di uno yacht a vela oceanico più robusto per continuare ad espandere ed esplorare i nostri orizzonti nel Mediterraneo e oltre.
Dopo molte ricerche e indagini sui migliori marchi di yacht da crociera e un viaggio in Inghilterra per visitare Oyster e vedere gli impianti di produzione, comprese le barche in costruzione.
L'Oyster 56 con il suo enorme pozzetto centrale si è distinto come il più pratico per una coppia da possedere e navigare in comfort e sicurezza, oltre alle magnifiche linee del design "Eyebrow".

Nel 1999 Doreen ed io abbiamo commissionato un bellissimo nuovo yacht Oyster 56 superbamente attrezzato, che è stato consegnato nel 2001 a Ipswich, Inghilterra. Abbiamo scelto di registrarla in Canada con il porto di origine di Vancouver, chiamandola con il nome indigeno Chinook, dai venti caldi che provenivano da sud e scioglievano la neve.
L'abbiamo navigata attraverso la Manica fino a La Coruna, Spagna, arrivando il famigerato Nove Undici. Poi da Vigo a sud verso Lisbona in Portogallo. Da lì ci siamo diretti a Funchal a Madeira con piani di navigare verso Las Palmas, Gran Canarie, per unirci al Rally Atlantico per Crocieristi (ARC) del 2001 verso St Lucia con il nostro equipaggio tutto canadese, di ritorno nei Caraibi.
Partendo da St Lucia, abbiamo messo in rotta per l'Atlantico settentrionale e Bermuda visitando tutte le principali isole prima di dirigersi di nuovo a nord verso Horta sull'isola di Faial, nelle Azzorre. Queste isole si estendono su un'area considerevole e abbiamo visitato la maggior parte di esse.
Lasciando le Azzorre da Ponta Delgada, Chinook ha continuato verso est verso il Mediterraneo, facendo scalo a Lagos, Portogallo e navigando lungo la costa meridionale del Portogallo fino a Gibilterra.

Ci aspettavamo di trascorrere un paio d'anni esplorando il Mediterraneo, ma abbiamo trascorso nove anni molto piacevoli lì, partecipando alla prima Regata Oyster a Palma di Maiorca.
Dividendo le stagioni di navigazione estiva in due visite di 6-8 settimane all'anno, abbiamo coperto praticamente tutte le isole, comprese: la navigazione del Bosforo e del Canale di Corinto e dello Stretto di Messina, la navigazione nel Mar Nero e lungo la costa settentrionale della Turchia. Circumnavigando la maggior parte delle isole greche, Istanbul e le isole turche, le Isole Baleari, i porti di crociera della Croazia e Venezia / Trieste, Cipro del Nord e del Sud, Malta, Corsica, Sardegna e Sicilia e Italia, Ibiza e Palma.

Abbiamo anche visitato porti e ancoraggi lungo le coste di Spagna, Francia, Monaco, Turchia, Italia, Croazia, Tunisia e Marocco.
Nel 2012 abbiamo lasciato il Mediterraneo navigando oltre Gibilterra, verso sud lungo la costa del Marocco fino a Gran Canaria per prepararci per il RALLY MONDIALE OYSTER in partenza da Antigua, all'inizio del 2013. Eravamo orgogliosi di essere l'unico yacht della flotta con bandiera canadese, equipaggiato e di proprietà canadese.

Abbiamo trascorso diversi anni navigando nelle Isole Sottovento e Soprano dei Caraibi su Calypso Lady, quindi eravamo ansiosi di cercare nuovi territori e sfide nel Pacifico.
Partendo da Antigua, ci siamo fermati alle isole di Aruba, Bonaire e Curacao prima di dirigerci lungo la costa nord-ovest della Colombia, fermandoci a Santa Marta, Cartagena e Santa Cruz prima di arrivare ai famosi e unici Isole San Blas.
Abbiamo fatto un'ultima sosta a Portobello prima di Colon e dell'ingresso nord del Canale di Panama. Poi attraverso il Canale fino a Panama City e verso le Isole Las Perlas.

La prossima tappa è stata la lunga navigazione attraverso l'Equatore e verso San Cristobal e Isla Santa Cruz della famosa catena di isole Galapagos.
Il nostro primo gruppo di isole nel Pacifico sono state le Marchesi e Chinook ha visitato 4 isole lì prima di dirigersi a sud-ovest verso il gruppo delle Tuamotos, dove ci siamo soffermati in molte delle piccole isole prima di dirigerci verso Tahiti, Bora Bora, Moorea, Huahine, Raiatea nella Polinesia Francese.
Nuie è un'isola della Nuova Zelanda lontana dalla costa della NZ e Chinook si è fermata lì prima di continuare verso Neiafu nel gruppo Vava, comunemente noto come Tonga.
Poi ci siamo mossi tra molti atolli e isole del Pacifico meridionale verso Welagilala prima di dirigerci a nord verso il gruppo Lau, parte della vasta catena delle isole Figi, approdando a Vanua Balavu per registrarsi a Fiji.
Prendendo il Passaggio di Nanuku a nord dell'isola di Taveuni verso Suvusavu sull'isola settentrionale, poi navigando verso ovest lungo la costa meridionale prima di dirigersi a nord-est attraverso Lekubi Point verso Bua Bay.
L'approdo sull'isola meridionale è stato a Lautoka e da lì abbiamo visitato le Isole Yasawa prima di dirigerci verso Musket Cove sulla terraferma dell'isola meridionale.

Lasciando le Figi, ci siamo diretti a ovest verso Vanuatu fermandoci a Port Vila sull'isola più meridionale e visitando il vulcano sull'isola di Ambrm. Poi ci siamo diretti di nuovo a ovest, a nord della Nuova Caledonia per navigare il Grand Passage tra un gruppo di atolli e verso il Mare dei Coralli attraverso il passaggio stretto della Grande Barriera Corallina verso l'Australia.
Mackay è stato il nostro primo porto in Australia, che si trova appena a sud della popolare Isola Hamilton e della famosa Arlie Beach, dove abbiamo visitato l'Isola Whitsunday, girando intorno all'Isola Hook e a nord-ovest verso Hideaway Bay.
L'Isola Magnetica e Townsville sono state la nostra ultima tappa con il gruppo Oyster, poiché preferivamo trascorrere del tempo in Australia e Nuova Zelanda prima di dirigerci verso la costa occidentale del Nord America invece che nei Caraibi, dove è terminato il Rally.
Lasciando Chinook in secca a Mackay per l'inverno, siamo tornati a navigare a nord e a sud lungo la costa orientale prima di scegliere Bunderberg come rifugio sicuro per il prossimo inverno. Al nostro ritorno, abbiamo navigato lungo la costa verso Sydney, fermandoci a Hervey Bay e navigando nel passaggio interno dell'Isola Fraser e del Great Sandy Straight verso la Sunshine Coast e Mooloolaba.

Più a sud abbiamo preso un altro passaggio interno, questa volta all'interno dell'Isola Moreton e di Brisbane fino a South Port e Surfers Paradise. Poi a sud verso Coffs Harbour, New Castle e l'incredibile Laguna di Pittwater e le isole, poi verso il Porto di Sydney, passando sotto il grande e famosissimo ponte.

Lasciando Sydney, abbiamo navigato verso il punto settentrionale della Nuova Zelanda, ma i venti non hanno cooperato, quindi ci siamo diretti direttamente a Opua sulla costa nord-orientale per registrarci in NZ, dove abbiamo trascorso quasi due anni.
Quella navigazione ha comportato più virate di qualsiasi altra navigazione di dimensioni simili prima o dopo.
La navigazione intorno ad Auckland, all'Isola Grande Barriera e all'Isola Waiheke è incredibile, con belle brezze e acque riparate che incoraggiano la navigazione sportiva e da Auckland a Invergargil abbiamo goduto di una grande regione vinicola, montagne e ferrovie fantastiche.
Il nostro programma marittimo ora era di dirigersi verso San Francisco e avvicinarsi a casa, il che significava tornare a Papette a Tahiti, aspettando la stagione dei cicloni e poi verso Hawaii e infine a SF, il che ha richiesto alcuni mesi.
Da San Francisco abbiamo navigato lentamente lungo la costa della California con molte soste in ancoraggi e famosi resort californiani lungo il Bacino di Santa Cruz, il Golfo di Catalina e l'Isola San Clemente, mentre ci dirigevamo verso San Diego.
Unendoci al Rally Baha Ha Ha, abbiamo navigato a sud verso il Messico attraverso alcuni ancoraggi tranquilli accompagnati da altre due barche a vela con bandiera canadese, sulla strada per Cabo St Lucas per registrarci con l'immigrazione e la dogana. Poi abbiamo continuato direttamente a est per duecento miglia fino a Mazatlan.
Poi a nord nel Mare di Cortez verso Altata, Topolobampo e Los Mochis, prendendo il famoso treno verso l'alto e dentro il Canyon di Rame, prima di navigare di nuovo verso Mazatlan.
Ci siamo poi diretti a sud verso l'Isla Maria Isabella e poi verso San Blas, Chacala, Santa Cruz de Huanacaxtle, Nuevo Vallarta e Puerto Vallarta prima di tornare a Mazatlan.
I piani attuali sono a nord-ovest da Mazatlan per visitare La Paz e le isole a nord fino a Loreto ed esplorare il Mare di Cortez con la sua meravigliosa vita marina.

Siamo orgogliosi di aver rappresentato Oyster in modo costante, caloroso e rispettoso delle leggi e delle usanze, ovunque siamo sbarcati, mostrando e condividendo l'atteggiamento canadese di tolleranza e cordialità, per oltre 38.000 miglia nautiche e decine di sdoganamenti portuali con funzionari doganali e dell'immigrazione.
Durante le centinaia di porti, Chinook non ha mai smesso di attirare l'attenzione e siamo stati costantemente lodati e ammirati ovunque ci siamo soffermati.
 
Ci siamo sempre sentiti fortunati e orgogliosi di essere marinai e di rappresentare il marchio Oyster, sia visitando piccole isole del Pacifico che metropoli emozionanti come Auckland, Lisbona, Venezia o Sidney. Siamo stati molto orgogliosi del nostro Oyster e del nostro ruolo non ufficiale di ambasciatori, navigando per migliaia di miglia in tutto il mondo con una manutenzione accurata e il leggendario supporto di Oyster. Con aggiornamenti che la mantengono in ottime condizioni e pronta per la prossima avventura in mare.

Brian e Doreen
Proprietari di Chinook dal 2001

Gli elementi in corsivo evidenziano gli articoli non standard installati durante il programma di costruzione o aggiunti successivamente dal proprietario.

1. COSTRUZIONE
 
NUMERO DELLO SCAFO
Oyster 56/21.
 
COSTRUZIONE DELLO SCAFO
Realizzato in GRP, monostrato con rinforzi strutturali e pavimenti secondo le specifiche di design approvate da Lloyd’s.
 
FINITURA DELLO SCAFO
Colore dello scafo ‘Bianco’ con linea di cove e linee di doppio boot top in standard Oyster ‘Blu’.
Fondo pulito, verniciato e anti-fouling regolarmente. Thru hulls esercitati mensilmente.
 
COSTRUZIONE DEL DECK
Struttura del ponte stampata in GRP con nucleo in balsa.
 
FINITURA DEL DECK
Ponte in teak.

Ponti ristrutturati (giugno 2025).
Parapetto finito con una ringhiera in teak.
 
CHiglia
Chiglia esterna ad alte prestazioni.
 
RUDDER
Timone completamente protetto.
 
DESIGN DEL STERN
Il design della poppa incorpora una piattaforma da bagno rifinita con listelli in teak e una scala da bagno pieghevole in acciaio inossidabile con gradini in teak.
I gradini in teak sulla poppa danno accesso al ponte di poppa.
 
EURCD
Costruito per soddisfare i requisiti per la Categoria A – ‘Oceano’.

2. DISPOSIZIONE DEL DECK E ATTREZZATURA 
 
ANCORA
Ancora CQR da 34 kg (75 lb) con 100 m (328’) di corda in nylon Octoplait da 18 mm, più 10 m (33’) di catena da 12 mm, sostituita nel 2017.
Ancora kedge – leggera e pieghevole Fortress FX55 con stivaggio nel lazarette.
Ancora di poppa Stanforth nel lazarette.
 
WINCH
Winch elettrico verticale Lewmar Ocean 3 (24V) per ancoraggio.
 
ACCESSO AL DECK
Stanchioni del gateway a metà nave.
Porta per il pushpit.
Scala da bagno in acciaio inossidabile con gradini in teak.
Passerella idraulica in acciaio inossidabile estensibile con corrimano.
 
HATCHES
Tavola di lavaggio verticale a caduta.
Finestre del salone in alluminio rinforzato in vetro temperato, fumé, da 12 mm - due finestre anteriori si aprono.
Hatch in alluminio Lewmar.
Porti di scafo Gebo apribili.
Portlight in alluminio Gebo nel coaming.
Portlight lungo Gebo nel pozzetto, dalla cucina e dal laboratorio.
 
CANVASWORK
Sprayhood per la principale compagna con corrimano in acciaio inossidabile, colore ‘blu’. Finestra zip-up davanti allo sprayhood.
Bimini in colore 'blu'.
Copertura del pozzetto.
Coperture per il piedistallo e la ruota.
Copertura del tavolo del pozzetto.
Cuscini del pozzetto.
Coperture per i winch.
 
PLUMBING DEL DECK
Doccia sul ponte con acqua calda e fredda.
 
COCKPIT
Cockpit in teak.
Corrimano in acciaio inossidabile e portabicchieri davanti al piedistallo.
 
TAVOLO DEL COCKPIT 
Tavolo del pozzetto con telaio in acciaio inossidabile e teak massiccio, verniciato, con scatola isolata in GRP e foglie pieghevoli.
 
GOVERNO
Piedistallo ‘Athena’ e timone Whitlock – ruota Maxi da 48” di diametro con copertura in pelle, comprese le razze parziali. Corrimano a poppa dello sprayhood coperto in pelle.
 
DAVITS
Davit per gommoni Whittall (220 kg). Supporto per bandiera sul davit di dritta.
  
GENERALE
Bowsprit rimovibile in acciaio inossidabile.
Profilo del salone Oyster con stile ‘eyebrow’.
Cleats di ormeggio e pozzetto ovali in acciaio inossidabile (tipo ovale).
Fari in acciaio inossidabile personalizzati nel parapetto di poppa.
Pulpito, pushpit e stanchioni del gateway a metà nave in acciaio inossidabile.
Venti Dorade.
Porta per il pushpit.
Stivaggio della zattera di salvataggio incorporato nel pushpit.
Armadio per ancoraggio per stivaggio di corda e catena.
Armadio lazarette nel ponte di poppa con doppi pistoni a gas in acciaio inossidabile.
Sedili del pushpit in acciaio inossidabile e teak.
Portabicchieri in acciaio inossidabile sul piedistallo.

3. RIG E MANEGGIO DELLE VELE
 
ALBERO E RIGGING
Rig a cutter Selden.
Albero principale idraulico Hood Stoway in-mast, e boom.
Rig a tre spreader con V-spreader Seldén.
Backstay e vang idraulici Navtec A250 con pannello remoto nel pozzetto.
Kicker e tackle in solido rod Seldén, con linea di controllo condotta a poppa al winch della vela principale tramite una frizione Spinlock.
Rigging fisso.
Rigging mobile.
Condotto per il cablaggio degli strumenti di testa dell'albero. Condotto extra nell'albero fino alla testa dell'albero, per antenne e aeree per cellulare.
 
FURLING DELLA VELE DI PRUA/DELLA VELE DI STAY
Reckmann RF 90-3 idraulico per la vela di prua.
Reckmann RF 90-2 idraulico per la vela interna.
 
WINCHES
Di Lewmar – auto-tailing
2 x 66 CEST winches primari elettrici.
1 x 48 CEST winch elettrico per la vela principale.
2 x 54 CST winches secondari.
1 x 44 CST winch per la reefing della vela principale sull'albero.
2 x 48 CST winches per le drizze.
2 x 16 CST winches per il controllo del viaggiatore della vela principale.
 
ATTREZZATURA PER SPINNAKER
Palo per spinnaker singolo stivato verticalmente sull'albero.
Il pacchetto per spinnaker include drizza, fogli, ragazzi e blocchi, sollevamento e abbassamento, con attrezzature sul ponte. Frizioni extra per la drizza dello spinnaker, sollevamento del palo e drizza della vela di stay.
 
VELE
Di Doyle Sails -
Vela principale.
Vela di stay.
Vela da crociera.
Sistema di avvolgimento Selden top down.
Di Ullman Sails - 
Code Zero con strisce di protezione sacrificiali.

4. INTERNO
 
GENERALE
Sette posti letto in quattro cabine, escluse il salone.
Finiture interne in ciliegio americano con stile ‘Millennium’ Oyster.
Caratteristiche essenziali includono parapetti scolpiti e corrimano, giunti ‘shadow-gap’ tra i pannelli e manopole personalizzate Oyster per armadietti e cassetti.
Pavimenti in teak e tavole impiallacciate in holly.
Superfici di lavoro della cucina in Avonite ‘Tuscany Rose’.
Superfici dei bagni in Avonite 'Tuscany Rose'.
Rivestimento in vinile bianco sporco.
Copertura rimovibile dell'albero in vinile di rivestimento.
Tessuti in Alcantara ‘Blu’, nuovi nel 2017.
Completo di asciugamani, lenzuola e federe.
Oceanair Skyscreens per tutti gli hatch del ponte.
Tende per finestre e porti. Tenda per coprire l'intero stampo del portlight.
Teli di protezione.
Ventilatori Hella in tutte le cabine e in cucina.
 
CABINA DOPPIA ANTERIORE
Con letto matrimoniale centrale, seduta imbottita con tavolo da toeletta, numerosi armadietti per vestiti e un armadio a muro. Il ponte è accessibile tramite l'hatch anteriore.
 
CABINA DOPPIA ANTERIORE A SINISTRA
A sinistra con letti superiori e inferiori, armadietti per vestiti, unità da toeletta e armadio a muro.
 
BAGNO/DOCCIA CONDIVISO ANTERIORE
A destra con WC VacuFlush, lavabo e cabina doccia separata.
 
SALONE
L'accesso al salone dal pozzetto avviene tramite una serie di gradini in teak e acciaio inossidabile, con corrimano in teak e acciaio inossidabile.
Il salone è estremamente luminoso e arioso, con sette finestre, di cui due delle tre anteriori si aprono. Ci sono anche due oblò apribili.
Caratterizzato da un tavolo rotondo con intarsio in legno di burr e linea perimetrale nera, e area divano a sinistra, coppia di armadietti a sbalzo e mensola centrale per il portlight dello scafo.
Il tavolo del salone è progettato per formare, nella sua posizione chiusa, un tavolo occasionale montato su un piedistallo molto sostanzioso che incorpora un armadietto per bottiglie nella sua base. Il tavolo si apre per formare un tavolo da pranzo ovale.
A destra c'è un altro divano.
Unità bar con stivaggio per bicchieri e bottiglie.
Due finestre anteriori apribili.
 
AREA DI NAVIGAZIONE/TAVOLO CARTOGRAFICO
A destra, nella parte posteriore del salone, con libreria a sbalzo.
Il tavolo cartografico può ospitare una carta ammiragliato piegata a metà.
  
CUCINA
A sinistra con ampio spazio per armadietti per posate, stoviglie e bicchieri.
Armadio extra all'estremità posteriore della sala macchine.
 
LAVANDINI 
Doppio lavello integrato in Avonite in cucina. Coperchio in Avonite con foro per il dito da usare come tagliere.
Filtro a carbone sulla fornitura di acqua fredda.
 
FORNELLO/PIANO COTTURA
Cucina a gas in acciaio inossidabile Force 10 girevole con 4 fuochi, forno e grill. Una pesante ringhiera di protezione è montata attorno alla parte superiore della cucina, che incorpora un paio di supporti per pentole regolabili.
Piano cottura a induzione a doppio bruciatore con molte pentole e padelle in acciaio inossidabile.
 
MICROONDE
Forno a microonde combinato in acciaio inossidabile AEG Micromat Duo.
 
FRIGORIFERO/CONGELATORE
Unità di refrigerazione individuali per frigorifero e congelatore ad apertura frontale.
 
COMPATTORE PER RIFIUTI
Compatore per rifiuti Broan nella parte posteriore dell'armadietto della cucina.
 
CABINA A DESTRA POSTERIORE/ATELIER
A destra, progettata per equipaggio professionale o bambini con un letto.
Accesso allo spazio della sala macchine.
Frigorifero per vino U-Line accanto alla lavatrice.
 
LAVATRICE
Lavatrice Eumenia Baby Nova 1000.
 
FRIGORIFERO PER VINO
Frigorifero per vino U-Line.
 
CABINA DEL PROPRIETARIO
Con letto matrimoniale spostato dalla linea centrale, un divano curvo, un tavolo da toeletta e un grande armadio a muro, cassetti e armadietti.
Libreria centrale contro il bulkhead.
 
BAGNO/DOCCIA EN SUITE
Bagno en suite con WC VacuFlush, lavabo e cabina doccia separata.

5. INTRATTENIMENTO 
 
SISTEMI AUDIO VISIVI 
 
SALONE
TV a schermo piatto Smart da 32".
Sistema stereo marino Pioneer con radio FM e lettore CD.
Due altoparlanti nel rivestimento.
 
COCKPIT
Due altoparlanti impermeabili all'interno dei coaming su entrambi i lati del piedistallo. Controllo del fader.

6. INGEGNERIA
 
MOTORE
Motore diesel Yanmar 4LH-TE (110hp).
Sistema di accoppiamento del motore Aquadrive e supporti.
Filtri Racor.
 
ORE DEL MOTORE
Circa 4.764 a gennaio 2025.
 
ELICA
Elica a tre pale Max-Prop.
 
TAGLIA CORDINI
Tagliacorda Ambassador AM15 sull'albero dell'elica.
 
ALTERNATORI
Alternatore Prestolite da 175A 24V.
Alternatore Yanmar da 55A.
 
GENERATORE
Generatore Westerbeke BTD 7.5kW completo di separatore d'acqua, amperometro e voltmetro. Servizio e revisione completi, 2024.
 
ORE DEL GENERATORE
Circa 2.713 a gennaio 2025.
 
PROPULSORE A PRUA
Propulsore a tunnel Sleipner da 10hp (SP155TC).
 
SISTEMA DI GOVERNAMENTO
Sistema a cavo Whitlock.
 
IDRAULICA
Gruppo idraulico Lewmar Commander 200-3 per avvolgimento della vela principale, della vela di prua e della vela di stay.
 
ARIA CONDIZIONATA/RISCALDAMENTO
Condizionatore/riscaldatore individuale nel salone.
Sistema di aria condizionata reversibile Cruisair 220V, composto da 1 x unità da 12.000 BTU per la cabina di poppa e 1 x 16000 BTU per la cabina anteriore con uscita per la cabina ospiti a sinistra. Totale di 28.000 BTU.
 
DISPOSITIVO PER LA PRODUZIONE D'ACQUA
Seafresh 206A (220V) che fornisce 95 litri (circa 20 galloni imperiali/25 galloni USA) all'ora con misuratore di flusso d'acqua e filtro a carbone.

7. SERBATOI E IMPIANTI
 
CARBURANTE
1.050 litri (231 galloni imperiali/277 galloni USA) in un serbatoio in GRP.
 
ACQUA
950 litri (209 galloni imperiali/251 galloni USA) in un serbatoio in GRP.
 
GAUGE PER SERBATOI
Gauge per serbatoi.
 
ACQUA CALDA
 Da un serbatoio isolato da 76 litri (17 galloni imperiali/20 galloni USA) riscaldato dallo scambiatore di calore del motore, o da un elemento riscaldante a immersione da 220V, 2kW controllato termostaticamente alimentato dal generatore o dalla corrente di banchina.
 
SISTEMA DI ACQUA CALDA E FREDDA PRESSURIZZATO
Sistema di acqua dolce calda e fredda basato su una pompa d'acqua Par CW320 Twin-Max ad alta capacità con tubazioni e raccordi PEX/PBT.
 
SERBATOI DI RACCOLTA
Serbatoio di raccolta in acciaio inossidabile per i bagni anteriori e posteriori, dotato di gauge Wema e sistemi di scarico a gravità o di pompaggio dal ponte.
 
ACQUA GRIGIA
 Docce e lavabi scaricano in due serbatoi di raccolta, uno anteriore e uno posteriore, che poi evacuano tramite una pompa elettrica Whale ‘Gulper’ direttamente in mare.
Il lavello della cucina si svuota anche tramite una pompa elettrica Whale ‘Gulper’.
Queste tre pompe sono ciascuna azionate da interruttori a levetta in gomma.
 
SISTEMA DI MANIFOLD
Manifolds per le entrate di acqua di mare per ridurre i raccordi attraverso lo scafo.

8. ELETTRICITÀ
 
ALIMENTAZIONE DELLA NAVE
24V. 
 
RING MAIN
Anello principale AC 220V con cinque prese doppie Clipsal situate nella cabina di poppa, nella cabina anteriore, nella cabina anteriore a sinistra, in cucina e al tavolo cartografico.
 
ALTRE PRESE ELETTRICHE
Prese AC Clipsal doppie extra, una nella cabina ospiti, una nella cabina anteriore.
 
BATTERIE
Domestiche: 8 batterie da 6V con una capacità di 20 ore che forniscono 230 Ampere ora (circa) a 24v per l'alimentazione domestica (equivalente a 480 Ampere ora a 12v). Queste batterie sono di tipo ‘deep-cycle’ "Varta" pesante.
Avviamento del motore: 1 batteria da 88Amp ora 12V.
 
GESTIONE DELLE BATTERIE 
Gestore di batterie Magnetronic DCC 4000 solo per batterie domestiche.
Caricabatterie Mastervolt MASS 24V/75A.
Collegamento di emergenza.
 
INVERTER
Inverter Mastervolt 24V/2500W per far funzionare TV/VCR e microonde.
 
ALIMENTAZIONE DA BANCHINA
Cavo di alimentazione da banchina da 50A in PVC a doppio isolamento a 3 conduttori, lungo 18 m (60’).
Presso il trasom è presente una presa Hubbell. L'estremità del cavo da banchina è dotata di una spina a 3 pin da 32A.
Cavo di alimentazione da banchina 220V/30A e presa per i cavi di aria condizionata.
 
ILLUMINAZIONE INTERNA
Luci alogene a soffitto.
Luci notturne alogene a soffitto in cucina e al tavolo cartografico.
Luci da lettura a pallone.
Luci per la sala macchine Hella.
Luce flessibile per il tavolo cartografico.
Luce per la porta del frigorifero automatica.
Luci notturne di cortesia nei gradini del salone.
 
ILLUMINAZIONE ESTERNA
Luci Aquasignal di prua e di poppa.
Luci Aquasignal di prua e di poppa.
Luce di navigazione/di coperta.
Luce di ancoraggio/navigazione tri-bianca all'apice dell'albero.

9. NAVIGAZIONE E COMUNICAZIONE
 
COMPASSI
Compasso di governo montato su binacolo SIRS Major da 150 mm (6”).
 
WINDEX
Windex all'apice dell'albero.
 
RADIO SSB
Radio SSB Icom, nuova nel 2013.
Striscia di rame larga dal tavolo cartografico al lazarette e due grandi piastre di terra come terra SSB.
Isolatore del backstay.

10. SICUREZZA
 
EPIRB
Nuovo nel 2017.
 
RIFLETTORE RADAR
Firdell Blipper sull'albero.
 
POMPE DI SENTINA
Pompa di sentina elettrica Jabsco Maxi 3000 Puppy con interruttore idraulico PAR.
Pompa di sentina manuale Henderson MkV.
 
SICUREZZA SUL DECK
Borsa di emergenza con razzi, radio e caricabatterie meccanico per cellulare.
Cinghie di sicurezza in tessuto.
Timone di emergenza.
 
ESTINTORI
Tre estintori a polvere. 
Coperta antincendio.

11. GENERALE
 
RIB/GOMMONE
AB RIB in alluminio.
Motore fuoribordo Yamaha 15hp 4 tempi.
 
SUPPORTO PER FUORIBORDO
Ampio supporto per fuoribordo in teak e acciaio inossidabile chiuso sul pushpit.
 
CAVO E FENDERS
Cavi e fenders.
 
STOVIGLIE/UTENSILI
Piatti, tazze e posate.
 
CASSAFORTE
Cassaforte a combinazione a 4 mattoni con tastiera digitale.
 
KIT DI ATTREZZI
Ampia gamma di attrezzi.
 
VARI ATTREZZI, RICAMBI E MANUALI
Manuali assortiti e guide all'attrezzatura.

NB: Tutti gli effetti personali e tutti gli altri articoli non espressamente elencati nell'inventario sopra sono esclusi dalla vendita.
Visite tramite Oyster Brokerage.
Inventario verificato dal proprietario.
Numero 3 (GO/YE/av)

In questo caso agiamo solo come broker. Sebbene sia stata prestata la massima attenzione nella loro preparazione, la correttezza di queste informazioni non è garantita. Le informazioni sono intese solo come guida e non costituiscono un termine di alcun contratto. Un potenziale acquirente è fortemente consigliato a controllare le informazioni e, se del caso, a proprie spese, a impiegare un perito marittimo qualificato per effettuare un'ispezione e/o per effettuare una prova del motore, che se condotta da noi non implica alcuna responsabilità per tale motore da parte nostra. Gli apparecchi di salvataggio non fanno parte dell'inventario ed è compito dell'acquirente assicurarsi che siano aggiornati e adatti ai propri scopi.

*Lo stato fiscale dell'imbarcazione è solo un'indicazione basata sulla comprensione del venditore, per la quale il Gruppo Oyster e le sue filiali non possono accettare alcuna responsabilità. I potenziali acquirenti sono fortemente consigliati a cercare un consiglio indipendente qualificato riguardo a eventuali tasse o dazi che potrebbero essere dovuti nella propria giurisdizione o in qualsiasi altra giurisdizione.

© 2025 Oyster Yachts

Mostra altro…

Presentato da:

Oyster Brokerage (USA)

Newport Shipyard
One Washington Street
Newport, RI, 02840
Stati Uniti
+1 401 846 7400

Vedi L'Inventario del Venditore
 

Contatta il venditore

X
* Non è stato possibile inviare il messaggio. Per favore, controlla i campi evidenziari e riprova.

Grazie

Abbiamo inviato le informazioni direttamente al venditore.

La richiesta non può essere completata

E' possibile che tu abbia inserito informzioni non corrette o che il server sia temporaneamente inattivo. Ricarica la pagina o riprova più tardi.

Presentato da:

Oyster Brokerage (USA)

Newport Shipyard
One Washington Street
Newport, RI, 02840
Stati Uniti
+1 401 846 7400

Vedi L'Inventario del Venditore
 

Contatta il venditore

X
* Non è stato possibile inviare il messaggio. Per favore, controlla i campi evidenziari e riprova.

Grazie

Abbiamo inviato le informazioni direttamente al venditore.

La richiesta non può essere completata

E' possibile che tu abbia inserito informzioni non corrette o che il server sia temporaneamente inattivo. Ricarica la pagina o riprova più tardi.

Servizi

X