Custom Atkin & Lange Cutter
Contatta il venditore
XPresentato da:
| Marca | Custom |
|---|---|
| Modello | Atkin & Lange Cutter |
| Anno | 1988 |
| Stato | Usato |
| Prezzo | €120.000 |
| Tipo | Vela |
| Classe | Antica/Classica |
| Lunghezza | 13.4 m |
| Tipo di carburante | Diesel |
| Materiale scafo | Legno |
| Ubicazione | Genoa, Genova |
| Lunghezza totale | 13.4 m |
|---|---|
| Lunghezza sul ponte | 11.83 m |
| Baglio | 3.55 m |
| Pescaggio massimo | 1.8 m |
| Dislocamento | 14000 kg |
| Tipo motore | Entrobordo |
|---|---|
| {Engine} Marca | Nanni Mercedes |
| Tipo di carburante | Diesel |
| Motore | 72 hp |
| Propeller Material | 3 Lame |
| Materiale elica | Bronzo |
| Designer | Atkin & Lange |
|---|---|
| Cantiere | Cape George Marine Works - Seattle (USA) |
| Serbatoio carburante | 1 x 800 litri |
| Serbatoio acqua | 1 x 600 litri |
Descrizione
BEGONIA è un Cape George 38 del 1988.
Questo modello rappresenta un emblema di eccellenza nella navigazione a lungo raggio, proveniente dal rinomato cantiere navale americano, Cape George Marine Works, situato a Port Townsend, Washington.
A conferma dell'eccezionale temperamento e navigabilità delle barche costruite da Cape George Marine Works, con il modello 36, Kirsten Neusheffer ha vinto l'edizione 2022-23 della Golden Globe Race in solitario, navigando attorno al mondo in otto mesi.
Realizzata con un ponte in teak birmano ben mantenuto, BEGONIA è alimentata da un affidabile motore Nanni Mercedes da 72 HP e presenta un'elica in bronzo a tre pale che aumenta la sua manovrabilità con un propulsore di prua Vetus 95 Klgf, supportato da batterie dedicate.
Per quanto riguarda l'ancoraggio, il Cape George 38 BEGONIA è ben attrezzato con un verricello in acciaio inossidabile Light House 1501, alimentato dalle proprie batterie.
I suoi sostanziali serbatoi di diesel contengono circa 800 litri, mentre i serbatoi d'acqua vantano una capacità di circa 600 litri.
Il comfort a bordo è fondamentale, con un sistema di riscaldamento Webasto che garantisce interni accoglienti, completato da bocchette nel salone e nel bagno.
Nel giugno 2023, l'imbarcazione ha subito una manutenzione e aggiornamenti approfonditi, inclusa la sostituzione di tutti i raccordi e le valvole dello scafo con raccordi e valvole Randex composti da materiali compositi, approvati da RINA e Bureau Veritas.
La manutenzione del motore, la verniciatura anti-fouling e vari miglioramenti sono stati effettuati durante questo periodo, riaffermando l'affidabilità e la navigabilità durature della barca.
Motore Nanni Mercedes 72 HP ha subito una revisione completa nel 2017, elica in bronzo a 3 pale.
Propulsore di prua Vetus 95 Klgf.
Verricello Light House 1501 in acciaio inossidabile.
Ancora Rocna e un'ancora CQR, ciascuna abbinata a 50 metri di catena da 10 mm.
Serbatoi
Diesel 800 lt
Acqua 600 lt
Impianto di riscaldamento Webasto.
Pompe di sentina 2 elettriche, 1 manuale.
Sistemi elettrici
4 batterie di servizio AGM da 140Ah del 2020, 1 batteria motore da 150Ah del 2023, e 2 batterie AGM da 140Ah dedicate al propulsore di prua e al verricello, complete dei propri sistemi di ricarica.
Caricabatterie Mastervolt da 70A. Un altro caricabatterie dedicato per 2 batterie di prua.
2 pannelli solari da 100W ciascuno, installati nel 2024 sul nuovo Bimini, per alimentare le 4 batterie di servizio.
2 alternatori, uno da 150W che carica le batterie di servizio e uno da 55W nuovo nel 2023 che carica la batteria del motore.
Elettronica
Plotter Raymarine SXP 30, strumento del vento, radar digitale C90W.
Predisposizione per AIS e Fishfinder, VHF, TV 12V, antenna Glomex.
Pilota Raymarine molto potente sul timone.
Vele risalgono al 2013, includono genoa pesante, genoa leggera, staysail, randa semi-full batten e randa da tempesta, tutte con bande di protezione UV, con la comodità di una borsa per vele installata nel 2023 per una gestione semplificata delle vele. Buone condizioni.
Ponte e attrezzatura
4 winch Barient all'albero e 4 in pozzetto.
L'attrezzatura (314 acciaio inossidabile) è stata sostituita nel 2013, controllata nel 2017 durante la rimozione dell'albero e la nuova verniciatura.
Protezione in pelle degli spreaders (2013).
Nuovo stoppino in teak (2014).
Tavolo da pozzetto rimovibile.
Cuscini completi per il pozzetto.
Doccia per pozzetto calda e fredda.
MANUTENZIONE RECENTE
Giugno 2023 - Sostituzione di tutti i raccordi e le valvole dello scafo, installati raccordi e valvole Randex in materiale composito approvati da RINA e Bureau Veritas, manutenzione del motore con revisione della pompa dell'acqua di mare, vernice anti fouling Hempel per lo scafo.
Cavi del cambio e dell'acceleratore sostituiti, incluso il leva singola (tutti Volvo) e nuova batteria motore da 150Ah.
Maggio 2024 - Nuovo scambiatore di calore e nuovo riser motore installati.
COSTRUZIONE
Lo scafo è un laminato in fibra di vetro solido che utilizza roving, mat e tessuti biassiali. I laminati esterni utilizzano resina vinilestere per resistenza alle vesciche. Il ponte originale in teak è spesso oltre 10 mm su strati di compensato ancora spessi e belli. Le superfici orizzontali del ponte sono rinforzate con compensato marino per un solido fissaggio delle attrezzature. Timone in fibra di vetro riempito di schiuma con rinforzo per le attrezzature.
ACCOMODAZIONE
Il Cape George 38 offre una cabina di prua attrezzata con letti a V, una comoda dinette con due divani convertibili e una cucina ben attrezzata dotata di cucina a gas Force 10, 2 fuochi e forno, 2 bombole in armadietto esterno, 1 boiler elettrico/motorizzato. Due grandi frigoriferi da pozzetto (compressori del 2015).
STORIA
Dice il proprietario, un marinaio e yachtman di lunga data: "Nel 2021 mi sono innamorato di BEGONIA, un Cape George 38 che è arrivato nel Mediterraneo con il suo primo proprietario da Seattle, dove si trova il Cape George Marine Works". Dopo aver navigato nel Pacifico, è passato nell'Atlantico via Panama e ha approdato in Spagna. Nel 2013 ha venduto la barca a un yachtman belga che l'ha tenuta fino al 2017, apportando notevoli miglioramenti, di cui abbiamo documentazione.
BEGONIAè stata poi venduta a un regista catalano, un po' hippy, che l'ha navigata per alcuni anni tra le Isole Baleari e la costa spagnola, ma trascurando un po' la sua manutenzione.
A questo punto, la barca è stata acquistata dall'attuale proprietario italiano che, dopo averla portata a Genova, innamorato delle sue caratteristiche e della rarità di una tale barca nel Mediterraneo, ha dedicato tempo e risorse a restaurarla al suo splendore originale, e a navigare con facilità e divertimento con un piccolo equipaggio.
"È una bella barca, molto comoda, veloce e sicura - spiega il proprietario - ma per un ottantenne senza equipaggio è un po' impegnativa. Vorrei venderla, ovviamente per comprarne un'altra più piccola e più comoda per navigare da solo".
Declinazione di responsabilità
La Società pubblica i dettagli di questa imbarcazione in buona fede e non può pertanto avvallare o garantire l'esattezza di tale informazione
Presentato da:
Presentato da:
Servizi
- AssicurazioneAssicurazione