Ritorna

Custom Henry Gruber Yawl

€180.000

Presentato da:

Zacboats

Via Massicini, 4
Fiesole (FI)
Italia
+39 338 1628280

Vedi L'Inventario del Venditore
 

Contatta il venditore

X
* Non è stato possibile inviare il messaggio. Per favore, controlla i campi evidenziari e riprova.

Grazie

Abbiamo inviato le informazioni direttamente al venditore.

La richiesta non può essere completata

E' possibile che tu abbia inserito informzioni non corrette o che il server sia temporaneamente inattivo. Ricarica la pagina o riprova più tardi.

Contatta il venditore

X
* Non è stato possibile inviare il messaggio. Per favore, controlla i campi evidenziari e riprova.

Grazie

Abbiamo inviato le informazioni direttamente al venditore.

La richiesta non può essere completata

E' possibile che tu abbia inserito informzioni non corrette o che il server sia temporaneamente inattivo. Ricarica la pagina o riprova più tardi.

Marca Custom
Modello Henry Gruber Yawl
Anno 1950
Stato Usato
Prezzo €180.000
Tipo Vela
Classe Antica/Classica
Lunghezza 15.45 m
Tipo di carburante Diesel
Materiale scafo Legno
Ubicazione Fano, Pesaro e Urbino
Lunghezza totale 15.45 m
Lunghezza sul ponte 15.45 m
Baglio 3.45 m
Pescaggio massimo 2.45 m
Pescaggio minimo 2.45 m
Dislocamento 19000 kg
{Engine} Marca Daewo
{Engine} Modello turbocharged
Tipo di carburante Diesel
Motore 50 hp
Cabine ospiti 1
Cabine equipaggio 1
Bagni degli ospiti 1
Serbatoio carburante 1 x 120 litri
Serbatoio acqua 1 x 200 litri

Descrizione

GILLA è stata costruita a Brema nel 1950 presso i cantieri Burmeister secondo un progetto di Henry Gruber, uno dei più famosi designer tedeschi degli anni '30 e '50. Lo scafo è in classico fasciame carvel con scafo in teak e coperta in mogano. Gli interni possono ospitare 5 + 2 membri dell'equipaggio.
Con il suo primo proprietario ha effettuato 4 traversate dell'Atlantico e dalla fine degli anni '70 fino al 2000 è stata basata a Newport, Rhode Island, dove è stata acquistata dall'attuale proprietario che l'ha spedita in Italia. Nel 2003 ha ricevuto un refitting e una parziale restaurazione presso i Cantieri di Fano. Da allora ha partecipato a molti raduni classici, principalmente in Adriatico, mostrando qualità di una eccellente barca di bolina. 

Costruzione in fasciame classico di grande valore con scafo in teak e coperta in mogano ancora verniciata con una finitura a copale che mostra il buono stato del fasciame.
Il ponte in teak e il ponte della cabina sono ancora originali e, poiché soddisfano il requisito di essere robusti e impermeabili, il proprietario ha deciso di mantenere la loro originalità, che in una barca d'epoca è un vantaggio. 
I pali e le boma in pino dell'Oregon sono perfettamente mantenuti.

INTERNO
5 posti letto + 2
La cabina anteriore, che originariamente era un ripostiglio per le vele e alloggi per l'equipaggio, ha 2 cuccette con grandi armadi con botole.
Cabina principale a metà nave con 2 cuccette separate e 4 armadi con botole.
Nel salone grandi divani opposti con un ampio tavolo pieghevole con porte pieghevoli e 3 posti letto (sopra sul lato sinistro c'è una cuccetta e i 2 divani diventano 2 cuccette). 
Sotto i divani ci sono ampi scomparti di stivaggio con botole separate. Sopra la parte posteriore del divano destro (cuccetta) ci sono 2 grandi armadi con porte in paglia di Vienna. 
A sinistra della scala di accesso, tavolo da carteggio con comoda seduta, pannello elettrico, strumenti di navigazione. Lungo il lato destro c'è il bagno con wc elettrico e lavabo/doccia nascosti e, entrando nel salone, un frigorifero in pozzetto e un grande armadio. 
Sul lato sinistro, cucina funzionale con piano e lavabo in acciaio inox e fornello elettrico a 2 fuochi alimentato dal generatore. Sopra e sotto il piano cottura ci sono grandi armadi con porte separate.

Stivaggio sul ponte: 3 grandi armadi, 1 a poppa e 2 in pozzetto.

Motore Daewo del 2008 50 HP turbo
Generatore Mase 3.5kw per caricare le batterie e far funzionare il fornello della cucina 
Aria condizionata e riscaldamento

Serbatoio dell'acqua 200 lt
Serbatoio del gasolio 120 lt
Serbatoio dell'acqua dolce

3 pompe di sentina a 3 livelli, tutte automatiche
Sistema di pressione dell'acqua e pompa di scarico delle acque grigie automatica nuova
Boiler 45 Lt

Caricabatterie in ottime condizioni
3 batterie: motore, servizi e, separata, generatore

Elettronica Raymarine, GPS fisso e portatile, pilota automatico meccanico Vetus 
Radio VHF con attrezzatura fissa e portatile

VELI
Randa con 2 reef, mezzana, genoa riducibile e grande genoa, gennaker con sacco; 5 altre vele di riserva. 
Lazy jacks su sia la randa che la mezzana.

Attrezzatura in buone condizioni revisionata nel 2024, attrezzatura di volo della randa appena rifatta
Tutti i blocchi in legno
In pozzetto 2 winch Barient autoavvolgenti 
Bussola con binnacle

Tende estive e invernali 
Scala da bagno in legno e passerella.

STORIA
Il cantiere Burmester insieme ad Abeking & Rasmussen è stato il cantiere navale e il cantiere di yacht più importante di Brema, con due cantieri secondari durante la Seconda Guerra Mondiale a Swinemünde (Ostswine) per la produzione su larga scala di barche da sbarco e piccole navi da guerra streamline mascherate da pescherecci (KFKs).
Gruber è stato un ottimo designer sia in Germania che negli Stati Uniti, dove ha collaborato con Cox & Stevens e Starling Burgess. In questa collaborazione ha partecipato alla progettazione della Rainbow di classe J per Harold Vanderbilt che ha vinto la Coppa America nel 1934 contro l'Endeavour di Sir Thomas Sopwith.
In Germania molte delle sue barche sono molto famose come: il 12 M SI Aschanti IIIAschanti IVOstwindNordwind, famosa per detenere il record della regata Fastnet in tempo reale dal 1939 per 24 anni.   
Dalla sua varata GILLA ha attraversato l'Atlantico quattro volte e ha partecipato due volte con successo alla Antigua Classic Week. Nel Mediterraneo partecipa a diversi raduni AIVE in Adriatico, 10 iscrizioni al Trofeo del Principato di Monaco nella Laguna, Rally Portopiccolo, Monfalcone Hannibal e diverse apparizioni a Trieste alla Barcolana Classic. Il suo attuale proprietario non è un accanito regatante, ma un amante dei raduni di barche d'epoca, e GILLA è nota per essere un'eccellente barca di bolina. Nel 2024 partecipa alla stagione dei raduni Vele Storiche Viareggio e AIVE e, dopo aver navigato nel Mar Tirreno, sarà nuovamente basata a Fano, in Adriatico, a partire dall'autunno. 

 

Declinazione di responsabilità

La Società pubblica i dettagli di questa imbarcazione in buona fede e non può pertanto avvallare o garantire l'esattezza di tale informazione

Mostra altro…

Presentato da:

Zacboats

Via Massicini, 4
Fiesole (FI)
Italia
+39 338 1628280

Vedi L'Inventario del Venditore
 

Contatta il venditore

X
* Non è stato possibile inviare il messaggio. Per favore, controlla i campi evidenziari e riprova.

Grazie

Abbiamo inviato le informazioni direttamente al venditore.

La richiesta non può essere completata

E' possibile che tu abbia inserito informzioni non corrette o che il server sia temporaneamente inattivo. Ricarica la pagina o riprova più tardi.

Presentato da:

Zacboats

Via Massicini, 4
Fiesole (FI)
Italia
+39 338 1628280

Vedi L'Inventario del Venditore
 

Contatta il venditore

X
* Non è stato possibile inviare il messaggio. Per favore, controlla i campi evidenziari e riprova.

Grazie

Abbiamo inviato le informazioni direttamente al venditore.

La richiesta non può essere completata

E' possibile che tu abbia inserito informzioni non corrette o che il server sia temporaneamente inattivo. Ricarica la pagina o riprova più tardi.

Servizi

X