Codecasa schooner
Contatta il venditore
XPresentato da:
Edoardo Napodano Yacht Manager
Italia
Marca | Codecasa |
---|---|
Modello | schooner |
Anno | 1925 |
Stato | Usato |
Prezzo | €340.000 |
Tipo | Vela |
Classe | Antica/Classica |
Lunghezza | 21.87 m |
Tipo di carburante | Diesel |
Materiale scafo | Legno |
Ubicazione | Milano, Milano |
Status fiscale | Tasse incluse |
Lunghezza totale | 21.87 m |
---|---|
Baglio | 6 m |
Stazza lorda | 46.43 t |
Tipo motore | Entrobordo |
---|---|
{Engine} Marca | VM |
Tipo di carburante | Diesel |
Motore | 235 hp |
Tipo di trasmissione | Direct Drive |
Equipaggiamenti Elettrici |
|
---|---|
Elettronici |
|
Equipaggiamenti interni |
|
Dotazioni Esterne |
|
Designer | Codecasa |
---|---|
Cantiere | Codecasa |
Forma scafo | Dislocamento |
Descrizione
Grande riduzione di prezzo per una vendita rapida - venditore motivato
Schooner a vela fore-and-aft (motorsailer), con un ponte continuo con sovrastruttura, prua inclinata con bompresso, poppa a canoa, fondo arrotondato, zavorra in piombo in blocchi (5 tonnellate) posizionata a prua, doppia stazione di governo, controllo del timone a ruota, trasmissione idraulica.
La manutenzione invernale/primaverile è in corso dopo che la manutenzione principale e generale è stata completata, quindi il prezzo richiesto e le eventuali offerte correlate sono legate ai tempi.
Interni
Cabine:
2 cabine per gli ospiti con 2 letti ciascuna
1 cabina armatoriale con 1 letto queen-size
e 1 letto singolo
2 cabine per l'equipaggio
Bagni:
3 con doccia, wc e bidet
1 bagno per l'equipaggio
Cucina:
Forno
2 frigoriferi 24/220 V
2 congelatori 24/220 V
Lavastoviglie
Bruciatori a gas Alpes Inox
Dinette:
Tavolo per 8 persone
2 divani, 1 per 6 persone
e 1 per 3 persone
Minibar
Mobile bar
Strumenti di ponte:
Radar Raymarine E120
Plotter cartografico GPS Raymarine E120
Echosounder Raymarine ST60+
Echosounder grafico Koden CVS-108
Modulo Raymarine
Log Raymarine ST60+
Modulo vento ST60+
Ripetitore multifunzione ST60+
Autopilota Nautiradar
SSB Sailor
Radio VHF fissa ICOM con DSC
Radio VHF portatile ICOM
Sistema vivavoce
Computer Bell
Stampante multifunzione Epson
Barometro
Igrometro
Termometro
Orologio
Hardware di ponte:
Winch Lofrans’
Ancora ammiragliato con 200 metri
di catena da 14 mm
Ancora ammiragliato con 100 metri
di catena da 14 mm
Schooner a vela fore-and-aft
con fiocchi e vela di strallo sul bompresso
Alberi in legno
Rigging in acciaio inossidabile
Blocchi in legno
10 winch in bronzo Harken Barbarossa
Sterzo idraulico
Tender di 4,20 metri
4 bitt in legno
2 bitt in bronzo pressofuso
Lo schooner è stato progettato e allestito nel 1925 dal cantiere “Codecasa” a Viareggio.
Dopo aver lavorato per molti anni, è stato trasformato negli anni '70 in una barca da charter, navigando fino al 1986.
Nel 1986, dopo essere cambiato di mano, il nuovo proprietario ha avviato un importante progetto di ristrutturazione della barca presso il cantiere “Del Carlo” a Viareggio, specializzato nel restauro di imbarcazioni in legno, collaborando anche con lo studio di architettura De Pas, D’Urbino e Lomazzi di Milano.
Il legno utilizzato per questo schooner, che ha una lunghezza della linea di galleggiamento di 22 metri e una lunghezza totale di 26,8 metri, è rovere, teak, mogano e radice d'olivo.
Il piano velico è stato ideato dall'Ingegnere Luca Taddei di Lerici (La Spezia), e le vele stesse sono state fornite dalla società Sobstad (USA).
Dopo tre anni di lavoro in cantiere, lo schooner è stato varato di nuovo con il nome “Anniventi”.
Da allora ha sempre ricevuto Rapporti di Ispezione RINA e conferma del suo Certificato di Classificazione per imbarcazioni da diporto con una valutazione di 100-A1.1; NAV A.
Ogni anno il proprietario fa sollevare lo schooner presso il cantiere specializzato per lavori di manutenzione e eventuali riparazioni necessarie.
Questo lavoro annuale include la verniciatura dello scafo sia sopra che sotto la linea di galleggiamento, insieme alle barre di protezione e ai longheroni.
Tutti gli interni sono stati completamente ricostruiti da artigiani specializzati.
Tranne dove l'uso dell'acciaio inossidabile AISI 316 era assolutamente necessario per motivi di sicurezza, è stato utilizzato ampiamente il bronzo, recuperando quando possibile componenti originali da barche dello stesso periodo.
Ogni nuovo accessorio, sia in acciaio che in bronzo, è stato progettato e costruito da artigiani specializzati, con l'obiettivo di rendere la barca unica nella sua categoria.
Tra il 1990 e il 1991 l'intero piano velico è stato revisionato, con l'aggiunta di doppi alberi di maestra con crocette e nuove vele.
La cabina di comando comprende una spaziosa dinette con un divano doppio e un tavolo per otto persone, e una cucina separata con frigoriferi e congelatori, una lavastoviglie, un forno e un fornello con quattro bruciatori a gas.
Sotto coperta ci sono una grande cabina armatoriale, con un letto queen-size e un letto singolo, e due cabine per gli ospiti con due letti ciascuna, tutte con bagno privato, lavabo, doccia, wc e bidet, aria condizionata, vivavoce e sistemi stereo.
All'estremità della prua ci sono due cabine con ingresso separato, con una singola per il capitano e una cabina per l'equipaggio, completa di bagno e aria condizionata.
Le attrezzature nella sala macchine includono un nuovo motore, un generatore, un dissalatore, il sistema di aria condizionata
e nuovi serbatoi in acciaio inossidabile per acqua e carburante.
La barca è anche dotata di un potente inverter che converte l'energia delle batterie da 24V con un'alta capacità di 1700 A in una fornitura da 220 V in grado di far funzionare tutti i servizi da 220V a bordo, senza utilizzare il generatore e in assoluto silenzio.
Nel 2004 i quattro frigoriferi in cucina sono stati sostituiti con nuove camere fredde in acciaio inossidabile, guadagnando maggiore spazio per frigorifero e congelatore, dato che i due compressori sono stati spostati nella sala macchine, e riducendo significativamente il consumo di energia elettrica.
È stato installato anche un moderno dissalatore, che fornisce da 200 a 250 litri di acqua potabile all'ora.
Nel 2005, oltre ai lavori di routine effettuati annualmente in cantiere, diversi mobili in cucina sono stati completamente rinnovati, per renderla più pratica e meglio attrezzata.
Il quadro elettrico dell'intero ponte principale è stato completamente revisionato, modernizzandolo e rendendolo più affidabile, da Landucci di Viareggio. Anche il motore è stato completamente servito, sostituendo vari componenti come precauzione contro malfunzionamenti.
Nel 2006, la cabina di comando è stata verniciata esternamente in cantiere, utilizzando una finitura All-Grip. Sono stati completati anche i lavori di ristrutturazione in cucina, installando una nuova lavastoviglie e nuovi bruciatori a gas Alpes Inox.
I banchi nel cockpit di poppa sono stati ristrutturati.
È stato rinnovato l'intero sistema di protezione antincendio.
Alcune parti della copertura sono state sostituite e il sistema di aria condizionata Cruisair è stato parzialmente rinnovato.
È stata segnata una nuova linea di galleggiamento e l'intero scafo è stato ridipinto in bianco e nero.
Nel 2008 lo schooner è stato in cantiere per circa tre mesi per i suoi lavori di manutenzione annuale di routine e riparazioni, e più specificamente:
Sala macchine: Controllo completo del motore e revisione del motorino di avviamento. Sostituzione dell'albero dell'elica in acciaio Aquamet CK, con certificato di approvazione di tipo RINA. Il controllo ha incluso anche il generatore ONAN da 16kW, il dissalatore e il sistema di aria condizionata.
Quickwork: La copertura di bordo è stata stripata fino al legno nudo e ridipinta per l'ispezione Rina. La calafatura è stata rinnovata dove necessario, è stato applicato un trattamento anti-incrustante, parte della chiglia di poppa è stata riparata e la tenuta dei perni è stata controllata.
Upperworks: Stripato completamente fino al legno nudo, sostituendo anche eventuali aree che mostrano lievi segni di usura. Nove metri del longherone di sinistra sono stati completamente ricostruiti, insieme al fondo sottostante e alla barra di protezione di sinistra, installando anche tre nuove travi superiori sul lato sinistro.
Tutte le superfici sono state protette con otto mani di vernice.
Nel 2009 l'intero quickwork è stato ricalafato e le upperworks sono state ridipinte, insieme a tutti i lavori di manutenzione di routine necessari.
Nel 2010 il proprietario ha dotato lo schooner di nuovi strumenti di navigazione, inclusa una nuova antenna radar elettronica Raymarine, echosounder, log, plotter cartografico GPS E120 con interfaccia, radar sovrapposto e mappa 3D, stazione del vento con cinque ripetitori ST60+ e una nuova radio VHF ICOM con DSC e DISTRESS.
Il tavolo di navigazione dell'intero ponte è stato rinnovato, modificando la console per consentire l'installazione dei nuovi ripetitori del vento. Il cantiere ha anche servito il motore, sostituendo la pompa di iniezione e ripristinando le pressioni operative.
Davanti alla cabina di comando c'è un ampio ponte dotato di un'ampia gamma degli strumenti più moderni. Con la potenza della vela, la doppia stazione di governo consente anche di governare lo schooner dalla poppa.
Nel 2011, sono state sostituite parti della copertura di dritta, insieme a diverse costole e travi superiori, e la barra di protezione è stata riparata. L'albero dell'elica e le boccole sono stati sostituiti, il sistema frigorifero è stato ristrutturato, eliminando la bobina esterna e installando uno scambiatore di calore interno, e il sistema da 24V è stato separato dal sistema da 220 V, consentendo di ottenere due sistemi frigorifero indipendenti. Come ogni anno, la calafatura è stata riparata e un trattamento anti-incrustante è stato applicato, e il quickwork e il bianco interno sono stati ridipinti.
Ad aprile 2012
I seguenti lavori sono programmati:
- Rimozione degli alberi per una revisione importante e riverniciatura.
- Calafatura in gomma di tutte le giunture in teak e un controllo approfondito sui legni di poppa, cockpit e cabina di comando.
Avvertenza
La Società pubblica i dettagli di questa imbarcazione in buona fede e non può pertanto avvallare o garantire l'esattezza di tale informazione.
Presentato da:
Edoardo Napodano Yacht Manager
Italia
Presentato da:
Edoardo Napodano Yacht Manager
Italia
Servizi
- AssicurazioneAssicurazione