Classic Gaff Cutter
Contatta venditore
XPresentato da:
Barcos Singulares S.L.
Spagna
Marca | Classic |
---|---|
Modello | Gaff Cutter |
Anno | 1898 |
Stato | Usato |
Prezzo | €390.000 |
Tipo | Vela |
Classe | Antica/Classica |
Lunghezza | 15.2 m |
Tipo di carburante | Diesel |
Materiale scafo | Legno |
Ubicazione | Palma de Mallorca, Islas Baleares, Spagna |
Status fiscale | Tasse incluse |
Lunghezza totale | 18.9 m |
---|---|
Lunghezza al galleggiamento | 11.5 m |
Lunghezza sul ponte | 15.2 m |
Baglio | 3.3 m |
Pescaggio massimo | 2.2 m |
Pescaggio minimo | 2.2 m |
Tipo di chiglia | enums.keel-type.kt-full |
Dislocamento (Mezzo Carico) | 13000 kg |
Tipo motore | Entrobordo |
---|---|
{Engine} Marca | Perkins |
{Engine} Modello | 4108 |
Tipo di carburante | Diesel |
Motore | 47 hp |
Tipo di trasmissione | altro |
Posizione motore | enums.engine-location.center |
Propeller Material | 4 Blade |
Materiale elica | Bronzo |
Coperture/Tendalini |
|
---|---|
Equipaggiamenti Elettrici |
|
Elettronici |
|
Equipaggiamenti interni |
|
Dotazioni Esterne |
|
Attrezzatura/Dotazioni |
|
Vele |
|
Designer | Charles Livingston |
---|---|
Cantiere | Samuel Bond, Birkenhead |
Cabine ospiti | 1 |
Bagni degli ospiti | 1 |
Forma scafo | V profondo |
Mulinello | Mulinello elettrico |
Descrizione
Birkenhead si trova sul lato opposto di Liverpool, di fronte al Mersey. Sin dall'inizio del XIX secolo, c'era una lunga tradizione di costruzione navale, sia per mercantili che per la Marina. Uno dei cantieri più rinomati era quello che Samuel Bond avviò all'inizio degli anni Settanta. La sua attività durò senza interruzioni fino al 1962. Tra i suoi clienti molti di loro erano membri del Royal Mersey Yacht Club, un club brillante con una storia di regate di alto livello, anche se era più piccolo rispetto ai club della costa sud-est inglese e ai club scozzesi. Nella seconda metà del XIX secolo, la vela conobbe una crescita enorme in tutto il Regno Unito. Questo fu dovuto al lungo periodo di prosperità che seguì le guerre napoleoniche e molti appassionati di vela iniziarono a progettare le proprie barche con risultati diversi. Charles Livingston (1857-1937) ebbe un buon successo e creò barche vincenti di diverse dimensioni e anche alcune yacht a motore e alcuni monotipo. Grazie al suo buon approccio tecnico, fu coinvolto nelle sfide di Coppa America di Lord Dunraven e Sir Thomas Lipton. Quando progettò la Molita per uso personale, si ispirò alle linee inaugurate sei anni prima dalla Dora progettata da Glenn Lennox Watson e dalla Valkyrie costruita per la sfida del 1893 di Lord Dunraven. Aveva un muso a cucchiaio, una forma laterale triangolare con una superficie bagnata ridotta, un albero di poppa inclinato e un ponte sgombro. Il rig a gaff cutter era allora il più adatto per le regate e grazie alle sue dimensioni la Molita era all'altezza dei migliori 10 rater del momento. Livingston la fece costruire da Samuel Bond. Anche se era la barca personale del suo stesso progettista e portava il nome del diminutivo di sua figlia (Molly), la Molita non sembra apparire così spesso sotto i riflettori della storia! Dobbiamo supporre che partecipò a molte regate e fece alcune brevi crociere nelle sue acque domestiche di Merseyside e Scozia, dove Livingston viveva, poiché per le sue dimensioni non era destinata a essere una crociera a lungo raggio. Sappiamo che, come molte altre vecchie imbarcazioni del secolo scorso, durante gli anni Trenta del XX secolo, ricevette il suo primo motore a combustione, un Bergius-Kelvin con una elica laterale a sinistra, per salvaguardare la struttura dell'albero di governo e il suo rig fu sostituito da uno bermudiano, che a quel tempo era sufficientemente robusto da evitare incidenti. Il suo attuale proprietario la trovò in Scozia in condizioni piuttosto complicate e, spostandola a casa sua a Maiorca, assunse la missione di restaurare tutto nel modo più robusto possibile, mantenendo così la forma originale dei disegni di Livingston. In questo modo, scopriamo che la chiglia è in Olmo Nero, mentre il piede di prua e l'albero di poppa sono in Iroko laminato. Le strutture principali sono in Iroko laminato, le strutture secondarie sono in quercia piegata a vapore. La plancia dello scafo è realizzata in Pitch-pine, molto rara da trovare oggi, e in Oregon Pine, mentre il ponte in teak è posato su un sottoponte composto da due strati di compensato e un primo ponte in pino. Tutto è fissato con bulloni di rame e l'hardware del ponte è realizzato con pezzi tutti dello stesso tipo di bronzo e sono fissati al ponte con bulloni e piastre di bronzo. Le catene sono costruite in acciaio inossidabile, fissate a strutture in Iroko laminato e raggiungono il piede dell'albero, componendo così una struttura completamente continua. Sotto ponte è concepita per regate e navigazione diurna, più che per crociere e alcuni dettagli necessitano ancora di rifinitura, in particolare nella cabina di poppa. Come un vero purosangue, la Marigan mostra la sua struttura di costruzione intorno e dietro la falegnameria e questo fa parte del suo fascino e della sua bellezza. È un'imbarcazione in ottime condizioni e ha già dimostrato di poter vincere regate con un equipaggio di famiglia e amici. Il suo proprietario la naviga anche nella baia di Palma con tutte le vele al vento, offrendo una vista molto bella sul panorama dell'isola. La Marigan è pronta a sostenere qualsiasi sforzo, duro e audace che possa essere, senza alcun fallimento!
Sin titolo
L'azienda presenta le informazioni su quest'imbarcazione in buona fede
Presentato da:
Barcos Singulares S.L.
Spagna
Presentato da:
Barcos Singulares S.L.
Spagna
Servizi
- AssicurazioneAssicurazione