Riva 102' Corsaro Super
Contatta il venditore
XPresentato da:
Marca | Riva |
---|---|
Modello | 102' Corsaro Super |
Anno | 2024 |
Stato | Usato |
Prezzo | €12.000.000 |
Tipo | Motore |
Classe | Motor Yacht |
Lunghezza | 30.24 m |
Tipo di carburante | Diesel |
Materiale scafo | Vetroresina |
Ubicazione | Cannes, Alpes-Maritimes, Francia |
Status fiscale | Tassa non pagata |
Lunghezza totale | 30.24 m |
---|---|
Lunghezza al galleggiamento | 22.3 m |
Baglio | 6.7 m |
Pescaggio minimo | 2.3 m |
Dislocamento | 99000 kg |
Tipo motore | Entrobordo |
---|---|
{Engine} Marca | MTU |
{Engine} Modello | 16V 2000 M96L |
Tipo di carburante | Diesel |
Motore | 2638 hp |
Tipo di trasmissione | Direct Drive |
Posizione motore | Tribordo |
Ore di motore | 470 |
Tipo motore | Entrobordo |
---|---|
{Engine} Marca | MTU |
{Engine} Modello | 16V 2000 M96L |
Tipo di carburante | Diesel |
Motore | 2638 hp |
Tipo di trasmissione | Direct Drive |
Posizione motore | Tribordo |
Ore di motore | 470 |
Cantiere | Riva |
---|---|
Cabine ospiti | 5 |
Cabine equipaggio | 3 |
Bagni degli ospiti | 6 |
Bagni dell'equipaggio | 2 |
Serbatoio carburante | 9000 litri |
Serbatoio acqua | 1320 litri |
Descrizione
Riva Corsaro Super 102' (30,24 m registrati 23,97 m) - Disponibile immediatamente per la stagione.
La storia di Riva riguarda tutto il savoir-faire unico e inimitabile che è il segreto della sua bellezza e stile vincenti oggi e lo è sempre stato fin dall'inizio.
Riva 102’ Corsaro Super, contemporaneo, sportivo e con spazi creati per sentirsi in contatto continuo con il mare.
Molto più di un semplice restyling, la gamma fly di 30 metri, dell'azienda con sede a Sarnico, impressiona per la sua capacità di reinterpretare e aggiornare il concetto di bellezza.
Cosa c'è di diverso? «Alcuni semplici elementi stilistici, che hanno portato a una barca completamente nuova». Mauro Micheli e Sergio Beretta, noti anche come Officina Italiana Design, riassumono tutto con queste parole.
Il 102’ Super arriva cinque anni dopo il Corsaro 100, è leggermente più lungo (anche se solo di 34 cm) e ha lo stesso scafo e la stessa filosofia di design del suo predecessore perché, come sottolineato dai due designer: «Vuole mantenere la sua rigore, sportività, linearità ed eleganza». Allo stesso tempo, il nuovo Corsaroriesce a essere qualcosa di completamente innovativo. Come è possibile?
«Iniziando a lavorare dalla poppa. Soddisfacendo le esigenze di oggi, lo yacht presenta ora anche una piattaforma che ottimizza lo spazio a bordo mantenendo le sue linee sinuose, creando un'area vivibile oltre agli spazi esterni. Questo elemento architettonico migliora l'effetto complessivo e le linee della barca. Il suo profilo appare più elegante e persino slanciato. Inoltre, la barca ha una meravigliosa e utile piattaforma pied dans l’eau».
E mentre una relazione diretta con il mare e un facile accesso all'acqua sono caratteristiche essenziali per i proprietari di yacht di oggi, così è il desiderio di una totale “fusione” tra interno ed esterno
Le vere e percepite barriere tra l'interno della barca e il paesaggio marino devono scomparire. «Volevamo dare più luce alla cabina del proprietario, senza interferire con l'estetica della barca. Abbiamo quindi abbassato il livello di vetratura dello scafo di 40 cm nella prua. Il risultato è che le finestre hanno una forma a “coltello”, aggiungendo una nuova caratteristica stilistica al design esterno e facendola risaltare». Una caratteristica che, come ricordano anche i due designer dello studio di Bergamo: «Contribuisce alla snellezza della barca che, va sottolineato, ha un corpo largo, circa un tipo di imbarcazione che non è sempre così aerodinamico e sportivo».
E questo è un altro aspetto centrale del design. Sfruttare tutta la larghezza dello scafo, rendendo disponibili il più possibile i volumi interni per i proprietari e i loro ospiti è un'altra caratteristica centrale dei design di questo periodo. Nella gamma di 24/30 metri in particolare, ai limiti dell'approvazione di tipo CE, i cantieri si stanno battendo. Il rischio di lasciare la bellezza sul campo è sempre in agguato. È necessario un lavoro fine: «In volo, il design del hard top è stato completamente scurito rispetto al 100’ Corsair: è come se avessimo inserito una pennellata di colore scuro sull'elemento architettonico che unisce il corrimano, senza cambiarne la forma. Questo risultato figurativo riguarda la percezione visiva, creando un'immagine più fluida e rinfrescando la linea della barca».
Per mantenere la coerenza stilistica, il lavoro di restyling ha coinvolto anche gli interni, lavorando duramente sui dettagli, senza ripetere stili e tendenze che sono obsolete e già viste, ma cercando di introdurre nuove suggestioni e ottimizzando gli spazi.
Ci sono due layout disponibili per il salone centrale, con la possibilità di invertire la posizione delle aree living e dining: nella versione standard, quest'ultima presenta un tavolo per otto orientato verso la chiglia di fronte al pozzetto, mentre il divano e l'area sociale sono a metà nave; il secondo layout propone un divano a forma di L verso la poppa, mentre l'area da pranzo, con il tavolo, rivolta verso la trave, è a metà nave. In entrambe le configurazioni, le aree living e dining sono visivamente separate da un effetto ottico creato da un elegante telaio in marmo lucido, disponibile in bianco o nero, che sale lungo le pareti. Su richiesta, il marmo può essere inserito anche nel pavimento e correre perpendicolarmente attraverso il salone per creare un effetto ancora più audace.
Sul nuovo Riva 102’ Corsaro Super il proprietario può scegliere di installare un paio di motori MTU con 2.435 cavalli ciascuno, per una velocità massima prevista di 26 nodi e una velocità di crociera di 23, oppure due MTU con 2.638 cavalli per raggiungere una velocità massima di 28 nodi e una velocità di crociera di 24. Il comfort è garantito non solo dalle collaudate qualità nautiche degli scafi Riva, ma anche dall'ausilio dell'ultima generazione di elettromeccanica: Hydrotab trim tab interceptors, per garantire la massima facilità d'uso e consumi ottimizzati, Sleipner Vector Fins, per minimizzare il rollio all'ancora e in navigazione, e due stabilizzatori giroscopici Seakeeper NG9 possono essere installati su richiesta.
Layout
Sul lato sinistro del salone principale si trova l'ingresso della spaziosa ed elegante suite principale, che si estende per tutta la larghezza nella zona di prua. Le nuove finestre hanno una forma "a coltello", servendo il duplice scopo di far entrare più luce nell'interno e di aggiungere una nuova caratteristica stilistica al design esterno della barca.
Il layout del ponte inferiore comprende tre cabine VIP doppie e una cabina ospiti con letti singoli, ognuna con il proprio bagno privato.
La postazione del pilota rialzata si trova sul ponte superiore e può essere raggiunta sia dall'esterno, dal flybridge, sia dall'interno dello yacht, dal ponte principale, tramite una scala situata vicino alla zona della cucina.
La poppa è stata completamente ridisegnata sul nuovo 102' Super e ora presenta un'area spiaggia spettacolare a livello dell'acqua. Questa area è stata lasciata libera anche dal tender Williams 445, che è sistemato, insieme a un jet ski, nel vano garage sotto il solarium.
Presentato da:
Presentato da:
Servizi
- AssicurazioneAssicurazione