Themara, progettata dagli architetti navali scozzesi G.L. Watson & Co., è stata costruita secondo linee tradizionali per la classe Lloyds da Ailsa Shipbuilding, Troon, Scozia, nel 1962. In precedenza era chiamata La Bimba, Fair Lady, Atlantis of the Seven Seas, Morning Watch e Themara.
Questa compatta yacht oceanica ha una velocità massima di 11,0 nodi e vanta un'autonomia massima di 4.000 NM quando naviga a velocità di crociera, grazie ai suoi motori diesel Gardner a doppio motore (ora completamente ricostruiti). Ha navigato ampiamente in tutte le latitudini, inclusa una circumnavigazione iniziata nel 1988. È stata anche una nave di supporto per le riprese di Atlantis di Luc Besson.
Il suo interno è stato completamente ricostruito utilizzando mogano verniciato, in uno stile senza tempo, con dettagli moderni aggiunti per il comfort. La cucina è stata rinnovata secondo standard moderni, in acciaio inossidabile con nuovi elettrodomestici.
La plancia è luminosa con buona visibilità, le finestre originali sono state restaurate e tutti gli strumenti aggiornati.
Il grande ponte solare è dotato di una moderna gru idraulica, e di un'area salotto esterna e di una stazione di pilotaggio.
Themara si trova ora nel sud della Francia, dove sono stati spesi notevoli soldi per rifarla a uno standard elevato di finitura.
THEMARA
Themara, progettata dagli architetti navali scozzesi G.L. Watson & Co., è stata costruita secondo linee tradizionali per la classe Lloyds dalla Ailsa Shipbuilding, Troon, Scozia, nel 1962. In precedenza era chiamata La Bimba, Fair Lady, Atlantis of the Seven Seas, Morning Watch e Themara.
Questa compatta yacht oceanico ha una velocità massima di 11,0 nodi e vanta un'autonomia massima di 4.000 NM quando naviga a velocità di crociera, grazie ai suoi motori diesel Gardner a doppio motore (ora completamente ricostruiti). Ha navigato ampiamente in tutte le latitudini, inclusa una circumnavigazione iniziata nel 1988. È stata anche una nave di supporto per le riprese di Atlantis di Luc Besson.
Mostra altro…