Salone Nautico di Venezia 2024: I migliori yacht a motore e a vela in esposizione
La quinta edizione del Salone Nautico di Venezia, che si terrà dal 29 maggio al 2 giugno, presenterà oltre 300 barche e 270 espositori nello storico Arsenale.
L'Arsenale di Venezia, con la sua storia secolare, è il palcoscenico ideale per esporre yacht di lusso e tecnologie all'avanguardia, ma sarà anche una piattaforma per discutere di sostenibilità ambientale e innovazione, riaffermando lo status di Venezia come "capitale mondiale della sostenibilità".
Organizzato da Vela SpA in collaborazione con il Comune di Venezia e la Marina Militare Italiana, l'evento vedrà la partecipazione di 30 nuovi cantieri navali e 15 anteprime mondiali, dimostrando la rilevanza della città nell'industria nautica globale.
Di seguito una panoramica di alcuni dei motoscafi e degli yacht a vela più affascinanti in esposizione al Salone Nautico di Venezia di quest'anno:
MOTORE
Ferretti Custom Line - Navetta 38

Credito fotografico: Ferretti Custom Line
Il Gruppo Ferretti presenterà una flotta impressionante al Salone Nautico di Venezia, compresi nove modelli e due anteprime mondiali, tra cui la Custom Line Navetta 38. Lanciata a fine gennaio, è l'ultima della serie Navetta, che unisce ingegneria innovativa a stile e raffinatezza italiana. Questo yacht vanta nuovi design esterni ed interni, enfatizzando la continuità tra gli spazi aperti e chuisi, aree spaziose per il comfort e un contatto diretto con l'acqua per un'esperienza di crociera eccezionale.
I progettisti Filippo Salvetti e Patricia Viel hanno cercato di rispettare la tradizione nautica della serie Navetta incorporando uno stile giovanile e sportivo. Le caratteristiche principali includono un'area beach di 70 metri quadrati e ampie vetrate intorno al ponte solarium per aumentare la luce naturale ed il senso di spazio. L'uso di superfici specchiate, una delicata palette di colori sabbia e avorio e pannelli in rovere biondo amplificano ulteriormente l'atmosfera ariosa. I mobili su misura ed i materiali di lusso come il lino, la pergamena e la pelle a finitura morbida aggiungono eleganza allo yacht. La Navetta 38 è alimentata da due motori MAN da 1.400 CV ciascuno, raggiungendo una velocità massima di 15 nodi e un'autonomia di circa 2.800 miglia nautiche a 10 nodi.
Sanlorenzo - SD96

Sanlorenzo presenta l'SD96, il primo yacht progettato dalla designer spagnola Patricia Urquiola. Questo yacht, parte della linea semi-dislocante SD di Sanlorenzo, ripensa il design nautico concentrandosi su spazi trasformabili che si adattano alle esigenze degli utenti, migliorando il comfort e l'esperienza a bordo. Ispirato all'eleganza dei transatlantici degli anni '30, l'SD96 offre un'eccellente autonomia per lunghi viaggi in mare, rendendolo ideale per una vita prolungata in mare.
L'SD96 è costruito su tre ponti ma mantiene l'eleganza e la gestibilità di uno yacht a due ponti grazie al suo design equilibrato ed alle proporzioni. Offre spazi superiori e flessibilità rispetto agli yacht di dimensioni simili, con interni modulari che consentono un utilizzo versatile. Alimentato da due motori MAN 8V 1300 HP, lo yacht può raggiungere una velocità massima di 17 nodi. Misura 28,93 metri di lunghezza con una larghezza massima di 7,60 metri e un pescaggio di 1,95 metri a pieno carico. L'SD96 può ospitare otto ospiti e un equipaggio di cinque persone, offrendo un ambiente lussuoso e spazioso per lunghi viaggi in mare.
Wider - WiderCat92

Credito fotografico: Wider Yachts
Il WiderCat 92, un catamarano di 28 metri, incarna il futuro della nautica con la sua integrazione perfetta della tecnologia ibrida e dell'energia solare, abbattendo i confini tra spazi esterni e interni. Questo design dà priorità all'estetica, alla funzionalità, all'eleganza e all'innovazione, offrendo spazi e comfort illimitati. Il catamarano è dotato di un sistema di Posizionamento Dinamico, un sistema elettronico controllato via satellite che mantiene la posizione e la direzione senza un'ancora tradizionale, permettendo di operare in modalità Zero Emission per preservare gli ecosistemi marini.
Alimentato da due motori a magneti permanenti da 420 kW e un eShaft con eliche gemelle, il WiderCat 92 ha una velocità massima di 15 nodi e una velocità di crociera di 13 nodi con un'autonomia di circa 1.000 miglia nautiche. Ad una velocità ecologica di 8 nodi, può raggiungere un'autonomia fino a 3.000 miglia nautiche. Progettato per otto ospiti ed un equipaggio di quattro persone, il WiderCat 92 è un esempio di lusso sostenibile, combinando tecnologia avanzata con un approccio ecologico alla nautica.
Wally Yachts - wallywhy150

Credito fotografico: Wally Yachts
Il nuovo wallywhy150, ben lontano dall'essere solo una sorellina del popolare wallywhy200, avanza i concetti innovativi della sua gamma enfatizzando caratteristiche chiave. Con un volume generoso di 150GT, questo yacht offre esperienze tipicamente riservate a imbarcazioni molto più grandi. Vanta una cabina armatoriale eccezionalmente grande sul ponte principale, dove le vetrate avvolgenti nella prua alta offrono una vista mozzafiato a 270 gradi dal comfort di un letto matrimoniale, creando un "anfiteatro del mare".
Wally ha superato sfide ingegneristiche significative incorporando vetrate a tutta altezza, che inondano di luce naturale lo spazio flessibile del salone principale per pranzi e relax. L'altezza del soffitto di 2,5 metri e il ponte a filo collegano senza soluzione di continuità il salone con il pozzetto, fornendo accesso diretto al mare. Lo spazio esterno è altrettanto impressionante, con un ampio solarium dotato di strutture per pranzi completi, un bar e diversi frigoriferi.
Il wallywhy150 non solo arricchisce il linguaggio di design rinomato di Wally, ma offre anche prestazioni robuste. Dotato di tre motori opzionali Volvo Penta IPS1350, lo yacht può raggiungere una velocità massima di 23 nodi, garantendo una manovrabilità e un comfort eccellenti. Può ospitare fino a 20 persone; con i motori IPS1200 di serie, lo yacht naviga comodamente a 18 nodi e raggiunge una velocità massima di 21 nodi.
VELA
Jeanneau - Yacht 65

Credito fotografico: Jeanneau Yachts
Il Jeanneau Yachts 65, la nave ammiraglia della linea, eccelle in comfort, dotazioni e spaziosità, offrendo l'esperienza di crociera definitiva per coppie, famiglie o amici. Questo yacht presenta lussuosi spazi abitativi interni, tra cui una cabina armatoriale che può essere collocata a prua o a poppa e che è inondata di luce naturale. Molteplici configurazioni e opzioni permettono di avere una barca a vela quasi su misura. Gli spazi esterni sono altrettanto versatili, con opzioni per un look minimalista o un pozzetto attrezzato con un arco per una cappottina e un bimini. Per la prima volta, le finestre esterne sono realizzate in Lexan, un materiale resistente simile al vetro.
Il Jeanneau Yachts 65 combina fluidità ed eleganza con un vasto solarium nel pozzetto per il relax e una piattaforma da bagno posteriore controllata elettricamente per un facile accesso al mare e un garage per il tender. Questo yacht raggiunge un perfetto equilibrio tra benessere e sicurezza, comfort e prestazioni, eleganza e potenza. Nonostante le dimensioni di 65 piedi, rimane facile da gestire sia in porto che in mare, garantendo una vita piacevole sull'acqua per piccoli o grandi gruppi.
Solaris - modello 50

Credito fotografico: Guillaume Plisson per Solaris Yachts
A seguito del successo del suo predecessore modello Solaris 50’, vincitore del premio European Yacht of the Year 2016, il nuovo e migliorato Solaris 50’ performance water cruiser rappresenta un'evoluzione significativa con numerose nuove caratteristiche. Questa novità presenta linee d'acqua innovative che estendono le sezioni di poppa, permettendo l'uso di doppie pale del timone e incorporando un garage per tender accessibile longitudinalmente. Questa soluzione unica per yacht di queste dimensioni semplifica la gestione del tender e migliora la facilità d'uso generale.
Progettato dal rinomato architetto navale Javier Soto Acebal e dallo studio di design MYT, il Solaris 50 si distingue per la sua manovrabilità e per le eccellenti caratteristiche di navigazione, rendendolo una scelta eccezionale per crociere veloci e regate. L'ergonomia avanzata e la costruzione leggera contribuiscono ulteriormente alle sue prestazioni eccezionali in tutte le condizioni di navigazione. Gli interni possono essere personalizzati per soddisfare le preferenze individuali, grazie alla collaborazione con Poltrona FRAU, aggiungendo un tocco di lusso e raffinatezza agli spazi abitativi. La perfetta combinazione di design all'avanguardia e artigianato eccezionale rende il Solaris 50 un'opzione di punta per chi cerca uno yacht a vela versatile e performante.
Bavaria - C46

Credito fotografico: Bavaria Yachts
Frutto della collaborazione tra BAVARIA YACHTS e Cossutti Yacht Design, il BAVARIA C46 ridefinisce gli standard nella sua categoria. Con uno spazio generoso, caratteristiche di navigazione eccezionali e soluzioni innovative, il BAVARIA C46 incarna la continua evoluzione della linea C-LINE. Disponibile con configurazioni a tre, quattro o cinque cabine, inclusa una spaziosa cabina armatoriale a prua con bagno privato, il BAVARIA C46 è l'epitome del comfort a bordo.
Il concetto di luce, spazio e ventilazione è stato ulteriormente migliorato rispetto ai modelli precedenti, creando interni più luminosi e accoglienti. A livello tecnico, il BAVARIA C46 presenta linee del ponte piatte e leggere e un pozzetto perfettamente organizzato, ideale per la gestione da parte di piccoli equipaggi. Il sistema di stralli a proravia consente di armare un genoa o un fiocco auto-virante per la crociera o uno spinnaker per le regate, rendendolo un'opzione versatile per ogni tipo di navigazione. Con l'opzione di quattro winch posizionati attorno alla timoneria, tutti i comandi della vela possono essere gestiti da una persona sola. La configurazione standard include un albero frazionato con due ordini di crocette e un grande fiocco sovrapposto.
Beneteau - Oceanis 34.1
L'Oceanis 34.1, più snello e leggero del suo predecessore, promette giorni indimenticabili sull'acqua con una maggiore superficie velica e più spazio a prua per la cabina armatoriale. Progettato da Marc Lombard e NAUTA Design, incarna lo spirito della settima generazione della gamma Oceanis.
Progettato per esperienze di crociera sicure, l'Oceanis 34.1 dà priorità al comfort, alla facilità d'uso e alla libertà di movimento, rendendolo adatto a velisti di tutti i livelli. Il team di Marc Lombard ha migliorato il design dello scafo di nuova generazione, ottimizzando il controllo della beccheggio in bolina e la stabilità, riducendo al contempo la superficie immersa per migliori prestazioni in diverse condizioni di vento. Il layout del ponte ridisegnato garantisce il massimo comfort e sicurezza, con cime posizionate a prua del pozzetto e uno spazio libero ideale per il relax.
All'interno, l'elegante e contemporaneo design degli interni presenta finiture in noce o rovere chiaro, boccaporti, oblò nello scafo e nel tetto, e un tavolo da carteggio intelligentemente progettato che si trasforma in posti letto aggiuntivi. La barca offre due o tre cabine doppie e un vano bagno, tutti luminosi e ariosi grazie alla generosa luce naturale. Il pozzetto spazioso, con la posizione della scotta della randa sul tetto, offre relax durante la navigazione o all'ancora, completato da una elegante piattaforma da bagno per un facile accesso al mare.
Dettagli dell'evento
- Date: dal 29 maggio al 2 giugno
- Orari di apertura: dalle 10:00 alle 20:00
- Location: Arsenale di Venezia
Come raggiungere il Salone Nautico di Venezia
A piedi:
Accesso al Salone Nautico di Venezia attraverso tre ingressi pedonali:
- Arsenale – Padiglione delle Navi
- Giardino delle Vergini (via navetta gratuita)
- Bacini – Arsenale Nord
Trasporto pubblico via acqua:
Linea speciale Actv SNV con collegamenti diretti da Piazzale Roma a "Arsenale Torre di Porta Nuova" con partenze ogni 20 minuti dal 29 maggio al 2 giugno.
Percorsi e fermate:
- Padiglione delle Navi (Arsenale): Actv linee 1, 4.1, 4.2; Alilaguna Blu Line
- Giardino delle Vergini (Arsenale/Giardini): Actv linea 6; Alilaguna Blu Line
- Bacini (Arsenale Nord): Actv linea 4.1, 4.2, 5.1, 5.2, 6
Navetta gratuita:
Disponibile tutti i giorni del Salone Nautico, con partenza ogni 30 minuti, dalle 9:30 alle 13:30 e dalle 14:30 alle 20:00, con collegamenti tra i tre ingressi del Salone Nautico e parcheggi e attracchi di arrivo.