I motori fuoribordo di oggi sono molto più affidabili ed efficienti in termini di consumo di carburante rispetto a quelli di un tempo, ma vorrai comunque sapere come risolvere questi problemi comuni – e farlo rapidamente.



I moderni motori fuoribordo hanno fatto registrare uno svilluppo significante negli ultimi anni, sia per quanto riguarda gli ormai comuni motori DFI a quattro tempi che il più potente Mercury da 600 CV. In ognuno di questi casi, l'affidabilità è di gran lunga superiore rispetto a decenni fa, con una migliore efficienza del carburante e una riduzione dei problemi più ricorrenti come la rumorosità o uno scarico che produce fumo. Un moderno motore fuoribordo è una delle cose a cui prestare attenzione quando si acquista una barca, anche se nemmeno i fuoribordo di ultima generazione sono infallibili. In realtà, esistono alcuni problemi comuni con i moderni motori fuoribordo che si presentano ancora tutt’oggi. Tali problemi possono lasciarti a scrutare il mare dal molo o permetterti comunque di uscire con la tua barca conoscendo delle soluzioni rapide che ti permetteranno di risolverli rapidamente.

Potenti motori fuoribordo montati su un motoscafo.

Potenti motori fuoribordo montati su un motoscafo. Credito: VanderWolf-Images


Il motore tenta di avviarsi ma senza successo


Questo problema potrebbe verificarsi a causa di una serie di motivi. Prima di fare qualsiasi cosa, controlla innanzitutto che il cambio sia in folle. Se però non dà proprio l’impressione di volersi avviare, ci sono buone possibilità che l’interruttore di arresto di emergenza sia difettoso. Agirà come se la chiave attaccata al cordino fosse stata rimossa e questo impedisce al motore di accendersi. Spesso capita che l'interruttore sia montato orizzontalmente in un punto in cui è possibile un accumulo di acqua e quindi soggetto a potenziali danni.

Soluzione rapida: devi disabilitare l’interruttore di arresto. Vai sul retro del pannello di controllo e controlla cavi e fili. Cerca quello nero con una striscia gialla. Scollegalo e riprova ad avviare il motore. Ci sono buone possibilità che questa volta avrai successo.

Il getto spia non espelle acqua


Ciò potrebbe verificarsi a causa di una girante della pompa dell'acqua rovinata, che richiederà assistenza. Ma il più delle volte, questo problema sorge perché il foro del getto spia è intasato da sabbia, fango o alghe raccolte dal motore. Se non conosci bene la causa, meglio rivolgersi ad un meccanico in questo caso.

Soluzione rapida: cerca di pulire il foro del getto spia dall'esterno verso l'interno. Si tratta di un’operazione piuttosto semplice, purché tu abbia a disposizione una lenza da pesca a portata di mano. Scegli una lenza di grande diametro e spingila quanto puoi all’interno del foro. Fai quindi ruotare la lenza tra le dita, cercando se possibile di spingerla ancora più a fondo. Una volta raggiunto il punto di massima profondità all’interno del foro, tira fuori la lenza e avvia il motore. Se dopo tre o quattro tentativi non hai ancora risolto il problema, è probabile che si tratti di un guasto alla girante. Il più delle volte però, il getto spia dovrebbe ricominciare a funzionare dopo aver liberato il foro.

Al motore non arriva carburante e non si avvia


Questo è un problema comune perché molti raccordi a sgancio rapido che collegano il tubo del carburante al fuoribordo risultano piuttosto economici. Lo stesso vale per le punte che fissano il raccordo al tubo del carburante e/o i morsetti che li assicurano. Con il tempo, tutti questi collegamenti tendono a subire perdite o consentono all'aria di passare.

Immagine ravvicinata di un tubo per il carburante della barca. 

Immagine ravvicinata di un tubo per il carburante della barca.



Soluzione rapida: pompa carburante e osserva il raccordo tra il motore e il tubo, l’ardiglione e il tubo flessibile su entrambe le estremità. Inoltre, se è visibile, il raccordo tra il tubo e il serbatoio. Se trovi la perdita, è necessario isolarla e sigillarla. Se non c'è perdita di carburante visibile, può darsi che la pompa aspiri aria. Pompa di nuovo carburante e ascolta eventuali rumori con l'orecchio accanto a ogni connessione. Una volta isolata la perdita, potresti essere in grado di ripararla tagliando una sezione del tubo del carburante e riattaccando la fascetta o il raccordo con un nuovo pezzo di tubo, o semplicemente sostituendo un morsetto. Se è il raccordo ad essere difettoso, a volte è possibile spingerlo da un lato o dall'altro per far funzionare temporaneamente il motore. Questo dovrebbe essere sufficiente per mantenere vivo il flusso di carburante.

Il motore si spegne quando è in folle e al minimo


Quando il fuoribordo si avvia correttamente, funziona dando gas in folle, ma si spegne nel momento in cui si torna al minimo in folle, è probabile che il problema sia una valvola AIS (velocità al minimo automatica) guasta o difettosa. Questa valvola controlla la velocità al minimo regolando la presa d'aria e, quando si blocca nella posizione sbagliata, può causare lo spegnimento.

Soluzione rapida: è necessario pulire o sostituire la valvola. La sostituzione è sicuramente la scelta preferibile, poiché una valvola difettosa tenderà a dare problemi anche in futuro. Sebbene non si tratti di un lavoro pesante o complicato, la maggior parte dei diportisti decide di affidare questo compito al meccanico di fiducia. Nel frattempo, puoi provare a salvare la giornata partendo con la leva dell’acceleratore leggermente avanzata mentre sei in folle e riportandola poi il più vicino possibile al minimo senza però raggiungerlo. Nella maggior parte dei casi, raggiungerai circa i 700 RPM. Metti poi al minimo e poi sposta direttamente in avanti la leva, senza alcuna esitazione o pausa. Potrebbero essere necessari alcuni tentativi, ma se lo fai abbastanza velocemente, puoi riuscire a partire. Una volta che è in marcia e in esecuzione, i tuoi problemi sono finiti (in tutto il range di RPM). Ricorda solo di non tornare in folle, o il motore si spegnerà di nuovo. E ovviamente, un movimento così brusco può causare difficoltà al motore; Va bene farlo una o due volte per non perdere la giornata in barca, ma è meglio riparare in fretta la valvola.

Il motore è partito ma poi si è spento e non si riavvia


Quando hai provato a schiacciare la pompetta del tubo del carburante, hai scoperto che era difettosa? In tal caso, ciò indica un'incapacità di aspirazione, che è generalmente causata dal blocco nello sfiato del serbatoio del carburante.

Soluzione rapida: innanzitutto, se hai un serbatoio per il carburante portatile con sfiato a vite, dagli un'occhiata. Molto frequentemente le persone si dimenticano di questo sfiato che spesso risulta chiuso. Aprilo e il motore dovrebbe iniziare a funzionare correttamente. Se sei su una barca con un serbatoio fisso, devi controllare lo sfiato del serbatoio. A volte capita che le vespe costruiscano il nido sullo sfiato, ostruendolo. Puoi provare a togliere il nido per liberare lo sfiato, ma preparati a correre perché le vespe saranno agguerrite. Lascia passare una o due settimane e assicurati di controllare anche i filtri del carburante, che potrebbero aver raccolto alcuni residui del nido.

Nota del redattore: questo articolo è stato originariamente pubblicato nel novembre 2013 ed è stato aggiornato l'ultima volta a giugno 2024.

Scritto da: Lenny Rudow
With over two decades of experience in marine journalism, Lenny Rudow has contributed to publications including YachtWorld, boats.com, Boating Magazine, Marlin Magazine, Boating World, Saltwater Sportsman, Texas Fish & Game, and many others. Lenny is a graduate of the Westlawn School of Yacht Design, and he has won numerous BWI and OWAA writing awards.