Il prezzo richiesto inizialmente può agevolare o far saltare subito la vendita della vostra barca. Chiedete troppo e nessuno vi chiederà maggiori informazioni; chiedete troppo poco e i potenziali acquirenti penseranno che c’è qualcosa che non va.

Ricercate il prezzo di mercato corretto


Per comunicare subito un prezzo realistico è necessario informarsi sul mercato facendo riferimento al modello specifico d’imbarcazione che volete vendere. Iniziate controllando gli annunci su boats.com, ma anche su altri siti web nei quali sono indicati i prezzi e le valutazioni delle barche. A meno che si tratti di un one-off, ossia una barca non di serie della quale ne sono state prodotte poche unità se non addirittura una sola, in vendita troverete sicuramente altre barche simili alla vostra.

How to determine the price of a boat for sale

Come si fa a valutare la propria imbarcazione?


Se trovate annunci dello stesso modello sarà facile fare delle comparazioni, le uniche variabili a quel punto sono la manutenzione e gli accessori installati. Siate però sicuri di fare comparazioni con barche realmente simili alla vostra. Per barche più rare, cercate di analizzare i prezzi richiesti per imbarcazioni dello stesso tipo, lunghezza ed età.

A differenza del prezzo delle auto, solitamente riconducibile a guide specifiche di valutazione del valore dell’usato, le imbarcazioni non seguono gli stessi rigidi schemi legati a modello ed età. Due barche identiche uscite dallo stesso stampo lo stesso giorno possono avere a distanza di soli tre anni valutazioni molto diverse, in funzione degli aggiornamenti effettuati dai loro armatori e dal livello delle manutenzioni. Il prezzo subisce anche variazioni legate al luogo di vendita, alla stagione e allo stato d’animo del venditore e alla sua fretta di vendere.

Quando avrete stabilito il valore della vostra imbarcazione sulla base di una comparazione con barche simili, valutatela anche in funzione del campione che avete usato per questa analisi. Se avete un leasing, un mutuo o altri servizi finanziari collegati al pagamento della vostra barca informatevi bene sui costi di estinzione e tutti gli oneri connessi con la chiusura di questo rapporto con la vostra banca. Utilizzate anche questa informazione per stabilire il prezzo minimo al quale volete vendere, quello sotto il quale non accettate di cedere ad altri la vostra barca.

Una manutenzione programmata ben documentata, la lista degli aggiornamenti e degli accessori e la vendita all’inizio della stagione nautica aumenteranno il valore della vostra barca. Una carena trascurata, la vendita a fine stagione e scarsa documentazione porteranno il prezzo a ridursi. Ricordate di essere realistici nella valutazione e di lasciare un po’ di margine per una trattativa. Chiunque vi avvicinerà per acquistare la vostra barca vorrà procedere essendo convinto di aver fatto un buon affare.

Un ulteriore suggerimento: aggiungendo al vostro annuncio la dicitura “o al miglior offerente” comporterà immediatamente una trattativa al ribasso. Mentre è corretto essere pronti a una trattativa sul prezzo richiesto, questo non deve essere enfatizzato sul vostro annuncio, a meno che vendere rapidamente non sia più importante di vendere al prezzo migliore.

Suggerimenti per aumentare il valore della barca



  1. Conservare con cura tutti i registri di manutenzione

  2. Lavare e pulire ogni cosa almeno una volta per stagione

  3. Coprire la barca quando non in uso e soprattutto in inverno

  4. Seguire le istruzioni del produttore per i programmi di manutenzione e per la conservazione d’inverno

  5. Sulle barche a vela ispezionare l'albero ogni anno e sostituire sartiame affaticato

  6. I carrelli stradali devono sempre essere accuratamente sciacquati con acqua dolce, soprattutto se utilizzati in mare

Scritto da: Carol Cronin
Carol Cronin has published several novels about the Olympics, sailing, hurricanes, time travel, and old schooners. She spends as much time on the water as possible, in a variety of boats, though most have sails.
pubblicità