Ritorna

De Vries Lentsch schooner

€260.000

Presentato da:

Edoardo Napodano Yacht Manager

Corso Italia, 45
Milano
Italia
+39 335 6073541

Vedi L'Inventario del Venditore
 

Contatta il venditore

X
* Non è stato possibile inviare il messaggio. Per favore, controlla i campi evidenziari e riprova.

Grazie

Abbiamo inviato le informazioni direttamente al venditore.

La richiesta non può essere completata

E' possibile che tu abbia inserito informzioni non corrette o che il server sia temporaneamente inattivo. Ricarica la pagina o riprova più tardi.

Contatta il venditore

X
* Non è stato possibile inviare il messaggio. Per favore, controlla i campi evidenziari e riprova.

Grazie

Abbiamo inviato le informazioni direttamente al venditore.

La richiesta non può essere completata

E' possibile che tu abbia inserito informzioni non corrette o che il server sia temporaneamente inattivo. Ricarica la pagina o riprova più tardi.

Marca De Vries Lentsch
Modello schooner
Anno 1932
Stato Usato
Prezzo €260.000
Tipo Vela
Classe Antica/Classica
Lunghezza 27.5 m
Tipo di carburante Diesel
Materiale scafo Acciaio
Ubicazione Milano, Milano
Lunghezza totale 27.5 m
Lunghezza al galleggiamento 21 m
Baglio 4.7 m
Pescaggio minimo 2.4 m
Dislocamento 50 kg
Peso a secco 90000 kg
Altezza cabina 2.1 m
{Engine} Marca Volvo
{Engine} Modello TAMD 70D
Tipo di carburante Diesel
Motore 290 kW
Propeller Material 4 Blade
Materiale elica Bronzo
Ore di motore 650
Coperture/Tendalini
  • boat-details.features.mainsail-cover
  • Tendalino pozzetto
  • Copertura genoa
Equipaggiamenti Elettrici
  • Presa corrente a terra
  • Generatore
Elettronici
  • Ecoscandaglio
  • Radar
  • Log - Contamiglia
  • Radar Detector
  • Stazione vento
  • TV
  • Plotter
  • Pilota automatico
  • Radio
  • Bussola
  • GPS
  • Altoparlanti pozzetto
  • VHF
Equipaggiamenti interni
  • Elica di prua
  • Lavatrice
  • Pompa di sentina elettrica
  • Forno
  • Pompa di sentina manuale
  • Compressore
  • Aria condizionata
  • WC elettrico
  • Riscaldamento
  • Acqua calda
  • Frigorifero
  • Dissalatore
  • Congelatore
  • Caricabatterie
Dotazioni Esterne
  • Doccia di pozzetto
  • passavanti in teak
  • Passerella
  • Riflettore radar
  • Tender
  • Autogonfiabile
  • Cuscineria pozzetto
  • Tavola di pozzetto
  • Scaletta di bagno
Cantiere Schouten B.V. Scheepswerf
Cabine ospiti 4
Bagni degli ospiti 3
Numero massimo passeggeri 12
Serbatoio carburante 2 x 2300 litri
Serbatoio acqua 1 x 2000 litri
Serbatoio acque nere 1
Forma scafo Dislocamento
Mulinello Mulinello elettrico
Capacità zattera di salvataggio 12

Descrizione

NESSUNA IVA DOVUTA

Non c'è un prezzo ufficiale richiesto e la barca deve essere valutata giorno per giorno.

Un grande e uno dei pochi esempi di un veliero in acciaio olandese degli anni Trenta, ben mantenuto e ricco di dettagli originali di patina. Ho ispezionato personalmente questo meraviglioso yacht – in ottime condizioni – immediatamente pronto a salpare. Confortevole. Non ha bisogno di un equipaggio numeroso: 2 persone potrebbero essere sufficienti per navigare. Storia disponibile. L'attuale proprietario ha ottenuto i piani originali da un museo olandese. Il costruttore è Schouten B.V. Scheepswerf, un vecchio cantiere navale olandese non più esistente. Sarà considerato un possibile scambio con un motoscafo più piccolo.

 

Storia

 

Nel dicembre 1931, il marchese parigino Du Bourg de Bozas, molto famoso in Francia per varie imprese e missioni militari svolte in Africa orientale, commissionò al cantiere SHOUTEN, situato a Muinden, in Olanda, la costruzione di uno yacht a vela in acciaio, con motori ausiliari; nel progetto iniziale la barca doveva essere lunga 24,50 m, poi portata a 27,50 m.

 

La vera novità dell'epoca è che questa barca, varata nel 1932 e poi battezzata "Mayfly", è stata uno dei primissimi "motor-sailer" progettati e costruiti con due motori, il che rende questo yacht ancora più raro e storicamente importante.

 

Successivamente, negli anni cinquanta, appartenne alla famiglia dei principi Spada Potenziani e la famiglia reale greca trascorreva spesso le proprie vacanze italiane lì. All'epoca era ormeggiata in Toscana a Porto Santo Stefano.

 

Non è documentato, ma sembra che la barca sia stata utilizzata durante le Olimpiadi di Roma come barca di supporto per Costantino di Grecia, vincitore della medaglia d'oro, classe dragon.

 

Apparteneva poi alla famiglia genovese di armatori Cameli – D’Amico.

 

Alla fine degli anni '60, per circa vent'anni, il comandante Vincenzo Montanari di Taranto navigò nei mari a sud dell'Italia.

 

Appartiene agli attuali proprietari dal 1990, che si sono sempre presi cura meticolosamente della sua manutenzione ordinaria e straordinaria.

 

Dal 1990 al 1993 la barca è stata completamente smontata per restauro.

 

La lamiera è stata rifatta e i pali e la plancia sistemati, il sistema elettrico e idraulico completamente rifatto, tutto con pompe doppie, il ponte in teak e gli interni in mogano; inoltre è stata dotata di moderni motori Volvo, con i quali a circa 1500 giri/minuto raggiunge facilmente 9 nodi di crociera, con un consumo di circa 35 litri di diesel/ora, generatore incluso.

 

È stato installato il pilota automatico e un potente BOW-TRUSTER, molto utile nelle manovre.

 

Il sistema di refrigerazione è stato sostituito con l'installazione di un grande congelatore, e l'aria condizionata è stata installata per un maggiore comfort, il tutto senza rovinare minimamente il sapore marino e vintage degli interni, tutti in mogano.

 

Dal 1993 a oggi è sempre stato oggetto di cura e manutenzione, compresi i vari certificati e misurazioni della lamiera, nuovo generatore e dissalatore da 130 lt/h.

 

Due anni fa è stata dotata di un nuovo radar, nuovo motore pilota e nuova elettronica per il pilotaggio e la cartografia elettronica.

 

Schooner in Acciaio Classico

Ho ispezionato personalmente questo motorsailer/schooner più di una volta. È sempre molto ben mantenuta, in ottime condizioni, senza ruggine, ben verniciata sia nelle parti in legno che in acciaio. Un capitano si occupa durante tutto l'anno delle verniciature e dei sistemi. I pali sono pieghevoli/collassabili. Lo spessore dello scafo e del ponte in teak è OK.

Storia

Nel dicembre del 1931 il marchese parigino Du Bourg de Bozas, molto famoso in Francia per varie imprese e missioni militari svolte in Africa orientale, commissionò al cantiere SHOUTEN, situato a Muinden, in Olanda, la costruzione di uno yacht a vela in acciaio, con motori ausiliari; in un primo progetto la barca doveva essere di 24,50 mt, poi portati a 27,50 m.

La vera novità dell'epoca è che questa imbarcazione, varata nel 1932 e allora battezzata “Mayfly”, fu una dei primissimi “motor-sailer” progettati e costruiti con due motori, il che rende ancor più raro e storicamente importante questo yacht.

Successivamente, negli anni Cinquanta, è appartenuta alla famiglia dei principi Spada Potenziani e spesso la famiglia reale greca vi trascorreva le vacanze italiane. All'epoca era ormeggiata in Toscana a Porto Santo Stefano.

Non è documentato, ma sembra che la barca sia stata utilizzata durante le olimpiadi di Roma come barca appoggio di Costantino di Grecia, vincitore della medaglia d'oro, classe dragoni.

È poi appartenuta alla famiglia di armatori genovesi Cameli – D'Amico.

Alla fine degli anni Sessanta, per circa un ventennio, il Comandante Vincenzo Montanari di Taranto ha navigato nei mari a sud dell'Italia.

Dal 1990 appartiene agli attuali proprietari, che ne hanno sempre curato meticolosamente la manutenzione ordinaria e straordinaria.

Dal 1990 al 1993 la barca è stata completamente smontata per il restauro.

Sono stati rimessi a nuovo i lamierati e sistemata l'alberatura e timoneria, totalmente rifatto l'impianto elettrico, idraulico, tutto con doppie pompe, il ponte in teak e gli interni in mogano; inoltre è stata dotata di moderni motori Volvo, con i quali a circa 1500 giri raggiunge con facilità i 9 nodi di crociera, con un consumo di circa 35 lt. di gasolio/ora, generatore compreso.

È stato installato il pilota automatico e un potente BOW-TRUSTER, utilissimo nelle manovre.

È stato inoltre sostituito l'impianto frigorifero con l'installazione di un grosso freezer e, per un miglior confort, è stata montata l'aria condizionata, il tutto senza minimamente rovinare il sapore squisitamente marino e d'epoca degli interni, tutti in mogano.

Dal 1993 ad oggi è sempre stata oggetto di cura e manutenzioni, compresi i vari certificati e misurazione delle lamiere, nuovo generatore e desalinatore da 130 lt./h.

Due anni fa è stata dotata di un nuovo radar, nuovo motore del pilota e nuova elettronica per il pilotaggio e la cartografia elettronica.

Avvertenza

La Società pubblica i dettagli di questa imbarcazione in buona fede e non può pertanto avvallare o garantire l'esattezza di tale informazione.

Mostra altro…

Presentato da:

Edoardo Napodano Yacht Manager

Corso Italia, 45
Milano
Italia
+39 335 6073541

Vedi L'Inventario del Venditore
 

Contatta il venditore

X
* Non è stato possibile inviare il messaggio. Per favore, controlla i campi evidenziari e riprova.

Grazie

Abbiamo inviato le informazioni direttamente al venditore.

La richiesta non può essere completata

E' possibile che tu abbia inserito informzioni non corrette o che il server sia temporaneamente inattivo. Ricarica la pagina o riprova più tardi.

Presentato da:

Edoardo Napodano Yacht Manager

Corso Italia, 45
Milano
Italia
+39 335 6073541

Vedi L'Inventario del Venditore
 

Contatta il venditore

X
* Non è stato possibile inviare il messaggio. Per favore, controlla i campi evidenziari e riprova.

Grazie

Abbiamo inviato le informazioni direttamente al venditore.

La richiesta non può essere completata

E' possibile che tu abbia inserito informzioni non corrette o che il server sia temporaneamente inattivo. Ricarica la pagina o riprova più tardi.

Servizi

X