Ritorna

Lavranos 43

€340.045 Prezzo quotato US$395.000

Presentato da:

Swiftsure Yachts

2540 Westlake Ave N.
Suite A
Seattle, WA, 98109
Stati Uniti
206-984-1518

Vedi L'Inventario del Venditore
 

Contatta il venditore

X
* Non è stato possibile inviare il messaggio. Per favore, controlla i campi evidenziari e riprova.

Grazie

Abbiamo inviato le informazioni direttamente al venditore.

La richiesta non può essere completata

E' possibile che tu abbia inserito informzioni non corrette o che il server sia temporaneamente inattivo. Ricarica la pagina o riprova più tardi.

Contatta il venditore

X
* Non è stato possibile inviare il messaggio. Per favore, controlla i campi evidenziari e riprova.

Grazie

Abbiamo inviato le informazioni direttamente al venditore.

La richiesta non può essere completata

E' possibile che tu abbia inserito informzioni non corrette o che il server sia temporaneamente inattivo. Ricarica la pagina o riprova più tardi.

Marca Lavranos
Modello 43
Anno 2010
Stato Usato
Prezzo US$395.000
Tipo Vela
Classe Crociera
Lunghezza 13.11 m
Tipo di carburante Diesel
Materiale scafo Alluminio
Ubicazione Seattle, Washington, Stati Uniti
Lunghezza totale 13.11 m
Lunghezza al galleggiamento 10.8 m
Baglio 4.04 m
Pescaggio minimo 1.98 m
Dislocamento 24000 lb
Zavorra 8000 lb
Tipo motore Entrobordo
{Engine} Marca Yanmar
{Engine} Modello 4JH3TE
Tipo di carburante Diesel
Motore 75 hp
Tipo di trasmissione Direct Drive
Posizione motore enums.engine-location.center
Propeller Material 3 Lame
Materiale elica Bronzo
Ore di motore 3900
Designer Angelo Lavranos
Cantiere Dearden Marine
Serbatoio carburante 100 gal
Serbatoio acqua 124 gal
Serbatoio acque nere 15 gal

Descrizione

BAREFOOT è un yacht da spedizione in alluminio progettato su misura dal rinomato architetto navale Angelo Lavranos e costruito da Dearden Marine in Columbia Britannica. Il suo design enfatizza le prestazioni in mare aperto, la sicurezza e l'affidabilità, con una robusta chiglia lunga, scafo e ponte in alluminio saldati e impermeabili, e un interno completamente isolato per il comfort sia in condizioni di alta latitudine che tropicali. La costruzione è iniziata nel 2006 e la finitura interna e le prove in mare sono state completate nel 2010, con tutti i mobili, meccanica, elettrica, idraulica, attrezzature e vele sviluppati in 4 anni. Il suo proprietario, un velista altamente esperto che aveva accumulato più di 60.000 miglia oceaniche prima di commissionare BAREFOOT, ha incorporato questa vasta esperienza nei dettagli di costruzione e nei sistemi di allestimento. Sul ponte, è configurata con un hard dodger in alluminio che offre la massima protezione. Un potente albero include un inventario di vele completo ottimizzato per la navigazione in mare con equipaggio ridotto. I sistemi di governo e autopilota sono robusti e ridondanti, e i serbatoi sono ampi per la navigazione a lungo raggio, inclusi serbatoi di diesel e acqua integrati nella chiglia.


Sotto coperta, la disposizione di BAREFOOT è sia tradizionale che altamente funzionale, progettata per la vita in mare. Una sala meccanica dedicata ospita sistemi critici come il generatore, il riscaldatore e il dissalatore, mentre la stazione di navigazione è completamente attrezzata con elettronica Furuno, SSB, AIS e telefono satellitare Iridium GO. La disposizione interna presenta una cabina principale a prua con un ampio bagno, un salone spazioso, una cucina a forma di U sicura e una cuccetta aperta a poppa. Maniglie sicure, ampio spazio di stivaggio e pratiche caratteristiche di sicurezza in tutto. Il riscaldamento è fornito da due sistemi indipendenti e c'è un'ottima ventilazione tramite portelli e aperture in tutto. Lo stivaggio è ottimizzato per una vita a lungo termine a bordo. Ogni dettaglio riflette un impegno per la prontezza in mare e l'autosufficienza, rendendo BAREFOOT uno yacht ben progettato e costruito con maestria per viaggi seri in mare aperto.


Motore diesel Yanmar – Generatore Kubota DC – 150 watt solare – Watt and Sea idrogenatore - Riscaldamento idronico Webasto e riscaldatore montato a parete Dickinson – Refrigerazione a acqua raffreddata – Dissalatore Echo Tec – Scafo e ponte in alluminio isolati – Hard dodger in alluminio

 


Sistemazioni interne


BAREFOOT presenta un interno classico da yacht a vela. Si scende la scala di accesso in cinque gradini fino al salone. 

 

A poppa a destra (sotto il bordo del pozzetto) c'è una grande cuccetta per due persone.

 

A poppa a sinistra (sotto il bordo del pozzetto) si trova praticamente tutta l'attrezzatura meccanica della barca con facile accesso e un banco di lavoro lungo 5 piedi e profondo 21” che si restringe verso poppa.   Questa area include generatore diesel DC, riscaldatore Webasto, dissalatore, serbatoio di giorno per diesel, 2 serbatoi di acqua calda, 3 pompe di sentina, 1 pompa per doccia/ghiacciaia, pompa per autopilota, accesso all'attrezzatura di governo, inverter, sintonizzatore dell'antenna radio SSB, circuiti e interruttori di cablaggio VAC, solenoidi delle pompe VDC, cablaggio e interruttori, e una parte del cablaggio N2K e 0183.    

 

Procedendo verso prua sul lato sinistro c'è un armadio per le linee stretto, poi una sedia di navigazione rivolta in avanti, poi una scrivania di navigazione (circa 30” per 32”), poi un'altra piccola superficie utile per computer (circa 18” per 20”) e poi un lungo divano di circa 79”.  Poi in avanti c'è un armadio a sospensione e un pannello di armadietti di stoccaggio e successivamente in avanti c'è la cuccetta a V.

 

Sul lato destro, davanti alla cuccetta descritta sopra, si trova la cucina.  Davanti alla cucina c'è il divano a destra che è a forma di “U” con posti a sedere rivolti in avanti e a poppa a ciascun estremo del divano.  Successivamente c'è il bagno e la doccia e poi la cuccetta a V.

Tornando in fondo ai gradini della scala di accesso, direttamente davanti si trova il motore principale situato all'interno di pannelli isolati rimovibili.  Due grandi scatole di stoccaggio rimovibili alte 10” sono montate sopra il motore e forniscono un ampio spazio di lavoro in cucina. (I supporti temporanei possono essere montati sul piano di lavoro quando si è in mare).  Il motore può essere completamente esposto e manutenuto con la facile rimozione dei quattro pannelli laterali e delle due scatole superiori.

 

 

Elettronica e navigazione

 

Al pozzetto:

Compasso bilanciato Suunto rotondo per il timone

(2) Display multifunzione Furuno FI-70 per velocità e direzione del vento sia T che A, profondità, velocità della barca e tutte le informazioni GPS

Strumenti analogici di velocità e direzione del vento Signet

Contatore di nodi analogico Signet

Controllo remoto per autopilota

 

Stazione di navigazione:

(2) Display Furuno RD-33

Radar Furuno 1832

GPS Furuno GP-33

Ripetitori di strumenti di vento analogici Signet

Ripetitore del contatore di nodi Signet

Log di nodi Signet

Sonar attivo con trasduttore che legge fino a 1.000 piedi

AIS Vesper Marine Watchmate con antenna esterna

Iridium Go con antenna esterna

Barometro elettronico Weems & Plath

Compasso di navigazione Ritchie da 4”

Orologi Weems & Plath (2), termometro, barometro

 

Radio:

Icom IC-M504 VHF con microfono remoto Command Mic III

Icom IC-M72 VHF portatile

Icom IC-M802 Marine SSB con sintonizzatore automatico AT-140

Modem Pactor SCS PTC-ex

 


Sistemi elettrici


Generatore DC:   Kubota EA300-e2 diesel 7hp con alternatore Balmar da 210 amp


Batteria/Ricarica:

Watt&Sea 300 idrogeneratore, 12 volt (970mm)

Regolatore esterno Balmar ARS-5 per alternatore da 120 amp sul motore principale Yanmar

Balmar MC-612 per alternatore da 210 amp sul generatore diesel DC Kubota

Otto batterie gel da 6 volt 180 AH in due banchi

Tre pannelli solari flessibili da 50 watt con regolatore esterno

Caricabatterie McCarron da 30 amp

Trasformatore di isolamento Charles 120/240 VAC

 

 

Sistemi meccanici

 

Motore:  

Motore diesel Yanmar 4JH3TE 75HP con trasmissione a presa diretta ZF25A (3900 ore)

Elica: Flexofold 3 pale 22x12 (2022)


Governo:

Governo a cavo Edson (timone rivestito in pelle da 42”). Potente e preciso autopilota idraulico con motore WH da 1/4HP indipendente (reversibile, a velocità variabile), pompa idraulica che aziona il cilindro idraulico Kobelt. Elettronica Simrad NAC3, testa di controllo AP44 e controllo remoto OP-12 per autopilota dal pozzetto o dalla stazione di navigazione sottostante. Input di direzione dal compasso a flusso Simrad, o vento vero/apparente tramite sensore di vento LCJ Capteurs montato sul palo radar, o sensore di vento Airmar. 


Serbatoi:

Diesel:  serbatoio principale (nella chiglia a pinna) 90 galloni, serbatoio di giorno 10 galloni

Acqua:   serbatoio principale (nella chiglia a pinna) 99 galloni, serbatoio in polietilene (sotto il pavimento della cabina) 25 galloni

Serbatoio di raccolta:  polietilene (nel bagno) 15 galloni - scarico a gravità o pompaggio

Dissalatore: Echo Tec 260-DML-1. 12vdc, 13 gph

Raccolta dell'acqua piovana dal ponte tramite deviazione dei scarichi utilizzando valvole a sinistra e a destra per indirizzare l'acqua al serbatoio principale o al serbatoio in polietilene.

 

Riscaldamento

Davanti alla cabina principale, vicino al palo di compressione, si trova il riscaldatore a diesel Dickinson montato a parete. È alimentato a gravità dal serbatoio di giorno per diesel.

Cinque bocchette di calore con ventole muffin in tutta la cabina (incluso il bagno) ciascuna controllata individualmente. Riscaldatore idronico diesel Webasto modello DBW-2010 che distribuisce a cinque bocchette di calore.         

Scambiatore di calore esterno del motore principale che distribuisce a cinque bocchette di calore.   

 

Acqua calda:

Serbatoio di stoccaggio Everstor da 6 galloni riscaldato da energia di terra, riscaldatore diesel Webasto o motore Yanmar

Serbatoio senza serbatoio in rame Everhot riscaldato da Webasto o motore Yanmar


Cucina:

Forno a gas Force 10 a 3 fuochi (2025)

Congelatore e frigorifero separati a carico dall'alto raffreddati a acqua dolce (tramite serbatoio d'acqua nella chiglia) con compressore Dan Foss



Ponte e scafo

 

Lo scafo in alluminio non verniciato è formato da curve compound; il suo design scivoloso è evidente quando naviga lentamente a 6 nodi con praticamente nessuna scia visibile.  La lega di alluminio è 5083/5086 e i telai e le travi estrusi sono in lega 6061.  Tutti i telai e le travi sono a forma di “L”, piuttosto che a barra piatta.  Il ponte in alluminio è saldato continuamente allo scafo, fornendo un involucro strutturale impermeabile.  Tutti i piatti di catena, le cime, i blocchi, le basi delle staccionate, le scatole dorade, le barre di sicurezza, i corrimano, il passo dell'albero e le guide del genoa sono saldati in posizione, immovibili e impermeabili.  Le sei aperture del ponte sono montate leggermente elevate per ridurre l'esposizione all'onda in mare.

 

L'hard dodger in alluminio offre una protezione completa dagli spruzzi per l'equipaggio seduto in avanti nel pozzetto.  L'arco al bordo posteriore del dodger porta il viaggiatore della scotta principale con scottature a fine albero. La scotta principale a doppia estremità e le linee di controllo del viaggiatore cadono nella zona di protezione dagli spruzzi.  

 

L'underbody di BAREFOOT è configurato con una lunga chiglia a pinna (lunghezza di 10 piedi in fondo). La chiglia è riempita con zavorra di piombo e contiene anche un serbatoio di diesel da 90 galloni e un serbatoio di acqua dolce da 99 galloni.  Il serbatoio della chiglia aggiunge rigidità alla barca e lascia più spazio di stivaggio nella cabina.   

 

Il timone in alluminio sigillato è semi-bilanciato con uno skeg parziale.  Il post del timone è un post solido in alluminio di 4” di diametro con cuscinetti in Vesconite e bracci di barra separati per le connessioni del cavo di governo e del cilindro idraulico dell'autopilota.    

 

Isolamento: Uno scafo e un ponte in alluminio adeguatamente isolati mantengono l'interno della barca fresco nelle acque calde tropicali (non è necessario alcun tendalino), caldo nelle acque fredde ad alta latitudine e prevengono la condensazione dello scafo e del ponte che porta a muffa e umidità.  Il ponte e lo scafo (inclusi telai e travi) sono completamente isolati (sopra la WL) con schiuma chiusa Armaflex. Questa schiuma non brucia ed è facilmente rimovibile e sostituibile se sono necessarie modifiche o riparazioni. La schiuma spray-in comunemente usata nelle barche in metallo è infiammabile ed è difficile da raschiare per le riparazioni.

 

Sicurezza e protezione:   Le barre di sicurezza a sinistra e a destra al palo presentano gambe anteriori, posteriori e interne per supporto quando si lavora sul palo in un mare in movimento.

Un grande portello sul ponte anteriore sopra la cuccetta a V può fungere da uscita di emergenza se necessario.

Il gabinetto nel bagno è montato in avanti e a poppa e con maniglie sicure per un facile utilizzo in mare.

Ci sono solo quattro attacchi sotto il livello dell'acqua. Ognuno è facilmente accessibile e ha una valvola a sfera in nylon a vite del marchio “Banjo” che, quando è fuori dall'acqua, può essere facilmente smontata se necessario per la pulizia.  

I due portelli del gavone dell'ancora a prua con ancore, catena e cime di ricambio sono isolati dall'interno della barca.  I due gavoni del pozzetto sono anch'essi isolati dall'interno della barca.  Il gavone del pozzetto di sinistra può contenere una zattera di salvataggio a valigia.  

Il pozzetto drena rapidamente in mare attraverso il trasom e sopra il gradino di nuoto.

Il ponte del pozzetto è a livello con i posti a sedere del pozzetto per creare un ulteriore posto a sedere e per prevenire l'ingresso dell'acqua di mare.

Le maniglie interne sopraelevate sono tubi in alluminio fissati con fissaggi avvitati nei telai in alluminio della barca.   Le numerose altre maniglie interne sono anch'esse tubi in alluminio e sono fissate a pareti divisorie.

Le cuccette a sinistra e a destra hanno attacchi per le coperte di sicurezza.  

Tutte le tavole del pavimento della cabina, i gavoni e gli armadietti hanno robusti lucchetti per il mare per mantenerli in posizione.

L'altezza interna è di 6' 7” in fondo ai gradini della scala di accesso e di 6' 2” al centro dell'ingresso del bagno nella parte anteriore della cabina principale. 

 

Ancoraggio: 

Manson (prodotto in NZ) tipo Bruce 50KG con 300 piedi di catena G4 da 3/8"

 

Vele e attrezzature


Attrezzatura:  

US Spars in alluminio anodizzato con doppie crocette

Albero montato sul ponte per prevenire l'ingresso dell'acqua di mare e prevenire la corrosione alla base dell'albero.  Inoltre, consente la rimozione dell'albero e il montaggio in luoghi remoti privi di gru abbastanza alte da sollevare la base dell'albero dal ponte. Le crocette e le sartie sono in filo da 3/8” con attacchi a cono riutilizzabili Hayn superiori e inferiori

Regolatore idraulico integrato Navtec per la sartia di poppa

Furler per la sartia di prua Profurl

Sartia Solent in filo

Attacchi per la sartia di randa sul ponte e sull'albero (incluso il cavo con messaggero) per aggiungere la sartia di randa

Runners in Dyneema

Cime di spinnaker P/S (esterne a sinistra), 2 cime di genoa, cima di solent, cima di sartia, 2 cime di randa

Palo da spinnaker in fibra di carbonio, palo in alluminio, sollevamento e guida rigati

Scotta della randa a fine albero

Vang e preventori controllati dal pozzetto.  Il boma è rinforzato con barra piatta internamente ed esternamente ai punti di attacco del vang e del preventore

 

Vele:

Randa 420 piedi quadrati (4 battens parziali), trysail di tempesta (su binario separato)

Genoa 110% su furler Profurl

Genoa 150% (8 oz.), Genoa 150% (3 oz.), genoa #4 e genoa di tempesta ciascuno fissato alla sartia di solent.  (La sartia di solent e la sartia di randa possono essere dotate di furler).

 

Winches

Sei winches Andersen montati sul bordo del pozzetto (2x58ST, 2x46ST, 2x40ST)

Tre winches Andersen montati sull'albero (46ST cima di genoa, 40ST cima di randa, 28ST per la randa)

 

 

Commenti del proprietario di BAREFOOT:

 

INFORMAZIONI SUL PROGETTISTA E SUL COSTRUTTORE

Angelo Lavranos, architetto navale progettista di BAREFOOT

Dearden Marine, Gibsons, B.C., Canada

 John Dearden, costruttore di BAREFOOT

 

Il progettista determina le qualità di navigazione di uno yacht. 

 

Il costruttore determina la qualità dell'assemblaggio dei componenti.

Il progettista consente al velista di eccellere, il costruttore le consente di continuare a eccellere. Il progettista porta la matematica e l'ingegneria nello yacht.  Il costruttore porta materiali di qualità, attrezzature disponibili e l'esperienza di assemblaggio.  La combinazione offre al velista uno yacht veloce, reattivo, affidabile e duraturo.

 

Uno yacht da spedizione è progettato per essere sia robusto che veloce.  Soprattutto, questi sono i due fattori più importanti che contribuiscono alla sicurezza e al successo.  L'aspetto di uno yacht da spedizione è importante solo per il suo contributo alla pulizia, alla manutenzione e alla soddisfazione personale.

 

Angelo Lavranos è un architetto navale e ingegnere.  È ben noto nella comunità velica come progettista di “Allied Bank”, il BOC Open 60 a vela singola del 1990/91, skippered da John Martin, che era in testa quando colpì un iceberg e affondò a sud-est di Capo Horn.   Straordinariamente veloce, “Allied Bank” era un design radicalmente nuovo con uno scafo a forma ellittica super larga con doppi timoni.  Successivamente, il design di “Allied Bank” è stato copiato dai progettisti di gare a vela francesi. 

 

Angelo ha lavorato per Angus Primrose nel Regno Unito e Sparkman & Stephens a New York, prima di aprire il proprio ufficio di design a Città del Capo, SA.  È un velista attivo inshore e offshore e ha progettato maxis, multiscafi, barche a motore e imbarcazioni commerciali.  

 

Sono il proprietario di BAREFOOT.   Dopo aver cercato senza successo una barca da crociera in metallo per sostituire la mia barca in vetroresina IOR da 36’, ho considerato di costruirne una e ho contattato diversi progettisti tra cui Bob Perry, Graham Shannon, Dudley Dix e Angelo Lavranos.  Ciò che Angelo ha detto quando ho menzionato di voler una barca ragionevolmente veloce è sempre rimasto con me—“è la matematica nell'ingegneria che rende la barca veloce”.  

 

Ho chiesto a John Dearden e a Dearden Marine a Gibsons, Columbia Britannica, di costruire un Lavranos 43 con disegni di design e supporto da Angelo.  

John, Dan e Wolf a Gibsons costruiscono barche in alluminio, una alla volta, da molti anni.  John e Dan sono entrambi velisti esperti e ciascuno ha costruito la propria barca.  La loro esperienza e abilità nel formare e saldare lastre di alluminio a telai e travi è chiara da un'ispezione dello scafo, del ponte, del pozzetto e del dodger.  È un'opera d'arte e non ci sono composti di riempimento in nessuna parte della barca.  

 

Wolf è un abile meccanico che ha creato l'albero dell'elica, l'albero del timone, le basi delle staccionate, il palo radar e molti altri pezzi e componenti essenziali.

Presentato da:

Swiftsure Yachts

2540 Westlake Ave N.
Suite A
Seattle, WA, 98109
Stati Uniti
206-984-1518

Vedi L'Inventario del Venditore
 

Contatta il venditore

X
* Non è stato possibile inviare il messaggio. Per favore, controlla i campi evidenziari e riprova.

Grazie

Abbiamo inviato le informazioni direttamente al venditore.

La richiesta non può essere completata

E' possibile che tu abbia inserito informzioni non corrette o che il server sia temporaneamente inattivo. Ricarica la pagina o riprova più tardi.

Presentato da:

Swiftsure Yachts

2540 Westlake Ave N.
Suite A
Seattle, WA, 98109
Stati Uniti
206-984-1518

Vedi L'Inventario del Venditore
 

Contatta il venditore

X
* Non è stato possibile inviare il messaggio. Per favore, controlla i campi evidenziari e riprova.

Grazie

Abbiamo inviato le informazioni direttamente al venditore.

La richiesta non può essere completata

E' possibile che tu abbia inserito informzioni non corrette o che il server sia temporaneamente inattivo. Ricarica la pagina o riprova più tardi.

Servizi

X